app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Nazionalizzare la stupidità fa perdere soldi

Assistere alla quotazione di aziende italiane in Borsa è sempre un buon segnale. Ma non si può far finta di non vedere che alcune di queste hanno la sede all’estero, spesso in Olanda, per una ragione ben precisa.
|

In prima pagina trovate una riflessione sulla forza del sistema produttivo italiano e sul buon andamento della Borsa. Quest’ultima, intendiamoci, non è l’oroscopo di un Paese e va seguita con le dovute conoscenze e cautele, anche per evitare di finire in quel che, poco elegantemente ed efficacemente, si definisce “parco buoi”. Resta il fatto che se per una stagione va bene è segno che le cose vanno bene e se nel lungo periodo continua a crescere è segno che il sistema produttivo è capace di generare quella crescita.

Posto ciò dobbiamo anche occuparci dei punti deboli. A noi va benissimo che imprese e capitali italiani navighino il mondo. Come ci va bene che imprese e capitali stranieri siano interessati al mercato italiano per acquistare, produrre e finanziare. Ci sentiamo cittadini europei e come tali ci comportiamo. Ma quando assistiamo alla quotazione, nel mercato borsistico italiano, di aziende che sono italiane ma che arrivano sotto forma di società olandesi, come di altre nazionalità europee, ci domandiamo il perché accade. E accade perché dove hanno fissato la sede legale le regole sono più chiare, più semplici e la giustizia esistente, assicurando certezza del diritto in tempi ragionevoli.

Con il che vorremmo fosse chiaro che avere tribunali lentigradi, regole arzigogolate e controllori formalisti incapaci di cogliere la sostanza non è solo una perversione apprezzabile dai legulei, ma un modo per perdere quattrini ed esportare intelligenze.

Nazionalizzando la stupidità.

 

La Redazione

IPF Awards: MetLife premiata per la campagna Salute Go

MetLife con la sua campagna “In caso di Stop, Salute Go”, vince il premio miglior campagna pubbli…

Banche rotte

La soluzione trovata per la crisi di Credit Suisse apre due ordini di problemi: uno regolamentare…

Superbonus, truffa 2023

Imprese edilizie (sedicenti tali, s’intende) sono state create solo per accumulare i crediti di i…

Usare la comunicazione per portare le PMI sui mercati finanziari

Non tutta la comunicazione è uguale. Ne abbiamo parlato con Vincenza Colucci e Silvia Di Rosa, fo…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl