Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La settimana cortissima non potrà bastare

|
La settimana di lavoro cortissima potrebbe essere sperimentata in Italia da Intesa Sanpaolo. Nulla di male, ma senza cambiare radicalmente la visione del lavoro, non potrà bastare.

La settimana cortissima non potrà bastare

La settimana di lavoro cortissima potrebbe essere sperimentata in Italia da Intesa Sanpaolo. Nulla di male, ma senza cambiare radicalmente la visione del lavoro, non potrà bastare.
|

La settimana cortissima non potrà bastare

La settimana di lavoro cortissima potrebbe essere sperimentata in Italia da Intesa Sanpaolo. Nulla di male, ma senza cambiare radicalmente la visione del lavoro, non potrà bastare.
|
Ne sentiamo parlare da diverso tempo, in genere per esperienze maturate nel Nord Europa. Questa volta la settimana cortissima potrebbe essere sperimentata in Italia e non da un’azienda di startupper, ma da una delle banche più grandi del Paese, Intesa Sanpaolo. Secondo il progetto presentato ai sindacati, si potrebbe arrivare a una settimana lavorativa di quattro giorni invece dei canonici cinque, articolati su nove ore quotidiane in luogo delle classiche otto. Senza decurtazione di stipendio e mirando alla tutela della produttività. In Italia, dati alla mano, non abbiamo il problema di lavorare troppo, ma di lavorare poco e soprattutto – aggiungiamo – non sempre in modo intelligente e produttivo. Pertanto, il tema della settimana cortissima può essere mediaticamente conveniente, ma in fin dei conti un modo come un altro per mirare a un robusto risparmio di costi vivi. Nulla di male, ma quello che sembra ancora mancare è la capacità di andare oltre la visione del lavoro novecentesco, stabilito da orari e metodologie più o meno rigide. Neppure la pandemia, con tutto il suo carico di shock e promesse, ha cambiato il quadro: il vero smart working, che nulla ha a che vedere con il lavoro da remoto se non nella parte organizzativa, resta al di là da venire. Il lavoro per obiettivi e risultati, in cui per sua natura sfumano le differenze fra dipendenti e autonomi, resta una chimera per buona parte dell’impianto produttivo italiano. Settimana cortissima sia, ma non potrà bastare. Di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Al via Festival internazionale della geopolitica europea

03 Aprile 2025
A M9 Museo del 900 di Venezia Mestre si apre la quinta edizione del Festival internazionale de…

Nessuno vince la guerra dei dazi

28 Marzo 2025
I dazi sono una scommessa. Che per sua natura può andar male ma intanto scarica i suoi effetti s…

Il colossale “Libro bianco” per la difesa europea – IL VIDEO

21 Marzo 2025
Il “Libro bianco per la Difesa europea” presentato dalla Commissione è un piano d’azione dettagl…

Wurstel targati Volkswagen

20 Marzo 2025
In un periodo in cui l’industria automobilistica sta attraversando un momento di difficoltà, la …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version