Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Smart working: opportunità bruciata dalla burocrazia

|
Ora che i lockdown sembrano lontani, dello smart working è rimasto solo il burocratese. Il nulla, rispetto alla grande rivoluzione annunciata.

Smart working: opportunità bruciata dalla burocrazia

Ora che i lockdown sembrano lontani, dello smart working è rimasto solo il burocratese. Il nulla, rispetto alla grande rivoluzione annunciata.
|

Smart working: opportunità bruciata dalla burocrazia

Ora che i lockdown sembrano lontani, dello smart working è rimasto solo il burocratese. Il nulla, rispetto alla grande rivoluzione annunciata.
|

Sembra ieri, quando si ragionava – in pieno lockdown e subito dopo – della fine del lavoro per come l’avevamo sempre conosciuto. Si rifletteva sul destino dei grattacieli delle grandi corporation in giro per il mondo, destinati a restar vuoti, nell’era di quello che in Italia abbiamo sin dal primo giorno, erroneamente, chiamato smartworking. Lavoro da remoto, avremmo dovuto dire. Ora che i lockdown sembrano lontani, dello smartworking è rimasto solo il burocratese. Dal primo settembre il datore di lavoro non potrà stabilirlo unilateralmente, mentre sarà semplificata la sola comunicazione dei lavoratori in lavoro agile“ agli organismi competenti. Il nulla, rispetto alla grande rivoluzione annunciata. La verità è che in Italia pochi si sono occupati di opportunità e limiti del lavoro da remoto, mentre sotto la spinta drammatica del coronavirus in troppi si son lasciati andare a fughe in avanti.

Non si tratta di lavorare da casa, opportunità che non è mai piaciuta a tutti. Si tratterebbe di saper sfruttare le opportunità offerte dal digitale, contemplando al meglio interesse dei lavoratori e produttività delle aziende. È ipocrita, poi, mettere sullo stesso piano le esigenze dei lavoratori esperti e giovani, che vivono d’esempio e guida. Le idee alla pausa caffè non sono una prerogativa dei giovani ma un elemento da tenere comunque in considerazione. Dispiace passare come se nulla fosse dagli allarmi sul futuro dei centri cittadini, privati di colpo di uffici e lavoratori, alle note burocratiche a piè di pagina.

di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

09 Novembre 2025
Nel sì degli azionisti di Tesla all’aut aut di Elon Musk c’è la fotografia d’un cortocircuito del…
07 Novembre 2025
La maggiore tassazione degli utili delle banche, impropriamente chiamati extraprofitti, è una di q…
03 Novembre 2025
E’ morto all’età di 86 anni Loriano Bagnoli, presidente onorario di Sammontana Spa, prima società…
03 Novembre 2025
Italia, i dati relativi alla (mancata) crescita sono preoccupanti ma preoccupa di più l’indifferen…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version