Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Stipendi e parità

|
La direttiva Ue 2023/970, con lo scopo di arrivare infine alla parità di stipendi, prevede il divieto del segreto salariale

Stipendi e parità

La direttiva Ue 2023/970, con lo scopo di arrivare infine alla parità di stipendi, prevede il divieto del segreto salariale
|

Stipendi e parità

La direttiva Ue 2023/970, con lo scopo di arrivare infine alla parità di stipendi, prevede il divieto del segreto salariale
|

Gli intenti sono indiscutibilmente i migliori possibili: lavorare per ridurre la differenza salariale fra i generi che nellUnione europea è ancora pari al 13%. In media, il che significa che in determinati Paesi e soprattutto in circostanze particolari la differenza degli stipendi – a parità di qualifiche e mansionipuò arrivare a livelli intollerabili. Il principio delle pari retribuzioni fra uomini e donne risale addirittura allatto fondante della futura Unione, il trattato di Roma del 1957. Allepoca eravamo nel campo dellenunciazione di principi, che pure hanno fatto la fortuna e la storia del processo unitario. La direttiva Ue 2023/970, con lo scopo di arrivare infine alla parità di retribuzione, prevede il divieto del segreto salariale. Ciascun lavoratore, insomma, avrà il diritto di conoscere la busta paga del collega di pari mansioni, in modo da superare – negli intenti del legislatore – quellopacità che viene individuata fra le origini del persistente gender pay gap.

Sin qui il principio, che immaginiamo poter avere una sua efficace applicazione nelle grandi o grandissime aziende, con decine o centinaia di lavoratori dalle pari qualifiche e mansioni. Trasferire questa norma sic et simpliciter nel nostro sistema economico – fatto per la massima parte da medie, piccole e piccolissime aziende – ci appare un azzardo. Principi a parte, proviamo a immaginare cosa si scatenerebbe in uffici, imprese, negozi, esercizi di vario genere se in gruppi composti da una manciata di colleghi esplodesse la ‘bomba’  dellassoluta trasparenza degli stipendi. Bene che vada, i datori di lavoro farebbero carte false pur di mantenere tutti rigidamente allo stesso livello, ma – statene pur certi – al ribasso. Terrorizzati dallidea di assegnare aumenti, riconoscimenti, benefit o altro al collaboratore più meritevole, scatenando unonda di piena incontrollabile. Rivendicazioni automatiche, prevedibili rancori palesi o silenti.

Per arrivare alla parità di retribuzione, con buona pace delle lodevoli iniziative comunitarie, lItalia deve innanzitutto garantire quei benedetti servizi alla famiglia che continuano a latitare. Per consentire a una donna di lavorare a opportunità e armi pari con i maschi, bisogna darle tempo e possibilità di scelta. Tutto quello che ancora oggi nel nostro Paese è legato quasi esclusivamente alle maggiori disponibilità economiche. Conoscere la busta paga del collega – quale contrasto con lera del sacro rispetto della privacy – potrebbe garantire al più dei notevoli travasi di bile.

di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Panico delle borse per i dazi di Trump

05 Aprile 2025
Nessuno può dirsi sorpreso della reazione delle borse internazionali alla bordata di dazi decisa…

Borse, nuovo crollo di Wall Street: persi 5.200 miliardi dopo i dazi di Trump. Tonfo di Piazza Affari. La Cina risponde agli Usa

04 Aprile 2025
Ancora perdite per Wall Street e per i principali listini europei dopo l’avvio dei dazi reciproc…

L’odiata (da alcuni) globalizzazione è una risposta ai dazi di Trump

04 Aprile 2025
Uno degli effetti più discussi a livello internazionale della bordata di dazi annunciati da Dona…

Al via Festival internazionale della geopolitica europea

03 Aprile 2025
A M9 Museo del 900 di Venezia Mestre si apre la quinta edizione del Festival internazionale de…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version