Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il futuro passa dallo spazio

Lo spazio da sempre fa sognare, con visioni più o meno dispotiche. Ma per il suo futuro, più che di stelle e nuovi mondi, si parla di ingenti risorse economiche: nel Pnrr, infatti, alla Space Economy sono destinati 1,49 miliardi.

Il futuro passa dallo spazio

Lo spazio da sempre fa sognare, con visioni più o meno dispotiche. Ma per il suo futuro, più che di stelle e nuovi mondi, si parla di ingenti risorse economiche: nel Pnrr, infatti, alla Space Economy sono destinati 1,49 miliardi.

Il futuro passa dallo spazio

Lo spazio da sempre fa sognare, con visioni più o meno dispotiche. Ma per il suo futuro, più che di stelle e nuovi mondi, si parla di ingenti risorse economiche: nel Pnrr, infatti, alla Space Economy sono destinati 1,49 miliardi.
  «Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire». Chi non ricorda il monologo pronunciato dal replicante di Blade Runner, il capolavoro di Ridley Scott ispirato da “Il cacciatore di androidi” di Philip Dick. Da sempre lo spazio si apre al territorio dell’immaginazione, tra futuri più o meno distopici e altre terre da conquistare. In realtà il futuro dello spazio è meno romantico, non parla di stelle cadenti ma di ingenti risorse economiche. Nel Pnrr, all’interno della missione “Digitalizzazione”, ben 1,49 miliardi di euro sono destinati proprio alla Space Economy. A livello globale gli investimenti sfiorano i 90 miliardi di dollari e l’Italia è uno dei sette Paesi a essersi dotato di un’agenzia spaziale con un bilancio superiore al miliardo, quinta al mondo e seconda in Europa per spesa in Space Economy in rapporto al Pil. Con 665,8 milioni di euro il nostro Paese è stato nel 2020 il terzo contribuente dell’Agenzia spaziale europea, dietro solo a Germania (1.311,7 milioni) e Francia (981,7 milioni). Per spingerne ulteriormente lo sviluppo il governo ha poi varato il Piano strategico nazionale Space Economy, del valore di 4,7 miliardi di euro. Nel rapporto del Politecnico di Milano “Space Economy: la nuova frontiera dell’innovazione si presenta” si legge che la ripresa passa dalle tecnologie spaziali. «Un numero sempre maggiore e diversificato di attori guarda alla Space Economy con crescente interesse per l’impatto che può avere su svariati settori» affermano Paolo Trucco e Franco Bernelli Zazzera, responsabili scientifici dell’Osservatorio Space Economy. «L’unione fra le tecnologie spaziali e digitali produrrà trasformazioni radicali a livello industriale, innovando processi, prodotti e servizi, modelli di business e portando alla nascita di nuove imprese e all’ingresso di nuovi attori tradizionalmente non legati all’industria dello spazio. Le imprese che riusciranno a coglierne le opportunità aumenteranno la propria competitività sui mercati globali e saranno più capaci di rispondere ai bisogni futuri della società».  Sviluppo dell’Internet satellitare, servizi sempre di più precisi di raccolta e sfruttamento dei dati, un contributo significativo alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica con un monitoraggio continuo dei siti per incrementare l’energia prodotta da fonti rinnovabili, rafforzamento della capacità previsionale sugli effetti del cambiamento climatico, sistemi di navigazione satellitare in grado di rivoluzionare i servizi di mobilità e logistica. Il futuro passa insomma dallo spazio, resta solo da capire se ci arriveremo a bordo di una Tesla.   di Francesco Rosati  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La formula dei dazi magicamente sbagliata

08 Aprile 2025
Un giornale finanziario in lingua francese ha ricostruito nei dettagli che la ‘magica formula’ (…

Dazi, Cina risponde a Trump: “No a ricatti Usa, combatteremo fino alla fine”

08 Aprile 2025
La Cina replica al presidente Usa Donald Trump e alla minaccia di un ulteriore imposta del 50% s…

Casa Bianca: “Dazi Cina del 104%”. Meloni da Trump il 17 aprile

08 Aprile 2025
Casa Bianca: “Dazi alla Cina del 104% in vigore da domani”, lo ha annunciato il presidente ameri…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version