Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Chi è Giorgia Meloni, biografia della quasi prima donna premier italiana

|
Giorgia Meloni si è sempre mostrata fin da ragazzina molto attiva in politica. Ha cominciato con i movimenti studenteschi fino a diventare, a soli, 31 anni il ministro più giovane della storia italiana. Ora si prepara a battere un nuovo record, diventando anche il primo presidente del consiglio donna che l’Italia abbia mai avuto. Ecco una sua breve biografia della storia politica

Chi è Giorgia Meloni, biografia della quasi prima donna premier italiana

Giorgia Meloni si è sempre mostrata fin da ragazzina molto attiva in politica. Ha cominciato con i movimenti studenteschi fino a diventare, a soli, 31 anni il ministro più giovane della storia italiana. Ora si prepara a battere un nuovo record, diventando anche il primo presidente del consiglio donna che l’Italia abbia mai avuto. Ecco una sua breve biografia della storia politica
|

Chi è Giorgia Meloni, biografia della quasi prima donna premier italiana

Giorgia Meloni si è sempre mostrata fin da ragazzina molto attiva in politica. Ha cominciato con i movimenti studenteschi fino a diventare, a soli, 31 anni il ministro più giovane della storia italiana. Ora si prepara a battere un nuovo record, diventando anche il primo presidente del consiglio donna che l’Italia abbia mai avuto. Ecco una sua breve biografia della storia politica
|
Giorgia Meloni, romana, 45 anni, classe 1977. Un diploma di maturità a pieni voti con 60/60.  Nata e cresciuta nel quartiere della Garbatella a Roma, inizia il suo impegno politico a soli 15 anni quando fonda il coordinamento studentesco “Gli Antenati”. Nel 1996 diventa responsabile nazionale di Azione Studentesca, il movimento studentesco di Alleanza Nazionale e rappresentante al Forum delle associazioni studentesche. Nel 1998, a soli 21 anni, viene eletta consigliere della Provincia di Roma per Alleanza Nazionale, rimanendo in carica fino al 2002. Dal febbraio 2001 al 2004, fa parte del comitato di reggenza nazionale di Azione Giovani, il movimento giovanile di Alleanza Nazionale. Nel 2004 viene eletta presidente di Azione Giovani durante il congresso nazionale di Viterbo. Nel 2006, a 29 anni, viene eletta alla Camera dei Deputati nella lista di Alleanza Nazionale nel collegio Lazio 1 e dal 2006 al 2008 ricopre la carica di Vicepresidente della Camera dei Deputati. Dal 2006 al 2008 è Presidente del Comitato per la comunicazione e l’informazione esterna. Nel 2008 viene eletta alla Camera dei Deputati nella lista del Popolo della Libertà, nella Circoscrizione XVI, Lazio 2. Dal maggio 2008 al novembre 2011 ricopre l’incarico di Ministro della Gioventù: con i suoi 31 anni è il Ministro più giovane della storia della Repubblica Italiana. Ha fatto parte della Commissione Finanze e della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati. Dal 2009 al 2012 è presidente della Giovane Italia, movimento giovanile del Popolo della Libertà. Nel dicembre 2012 lascia il Popolo della Libertà per fondare, insieme a Guido Crosetto e Ignazio La Russa, il movimento politico “Fratelli d’Italia – Centrodestra nazionale”. Nel 2013 viene eletta alla Camera dei deputati nella lista di “Fratelli d’Italia – Centrodestra nazionale”. Il 3 aprile 2013 è eletta capogruppo di Fratelli d’Italia a Montecitorio. L’8 marzo 2014, dopo essersi candidata alle primarie di FdI-An, viene eletta Presidente nazionale di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale dal congresso di Fiuggi. Il 21 aprile 2016, il giorno del Natale di Roma, apre la campagna elettorale per la candidatura a sindaco di Roma: è la prima volta che una donna incinta concorre per l’incarico di sindaco nella Capitale d’Italia. Raccoglie il 20,6% dei voti. Nel 2017 viene confermata all’unanimità presidente del movimento FDI. 

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Dai follower alle urne. La strampalata visione politica di Rita De Crescenzo – IL VIDEO

06 Aprile 2025
L’influencer Rita De Crescenzo passa da TikTok alla politica: “Non ne capisco niente, ma mi cand…

L’Europa dei responsabili

04 Aprile 2025
Il progetto è concreto: l’obiettivo è la sicurezza dell’Ucraina e di riflesso dell’intera Europa…

Medici, via i test ma i problemi restano

01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…

Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria

31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version