Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Meloni: “Pronti a riconoscere lo Stato di Palestina con Hamas disarmato e senza un ruolo. Pieno sostegno a Kiev. L’Italia non invierà soldati in Ucraina”

|

La premier Giorgia Meloni è intervenuta in Senato per le sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre. Le sue parole su Medio Oriente e Ucraina

Meloni: “Pronti a riconoscere lo Stato di Palestina con Hamas disarmato e senza un ruolo. Pieno sostegno a Kiev. L’Italia non invierà soldati in Ucraina”

La premier Giorgia Meloni è intervenuta in Senato per le sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre. Le sue parole su Medio Oriente e Ucraina

|

Meloni: “Pronti a riconoscere lo Stato di Palestina con Hamas disarmato e senza un ruolo. Pieno sostegno a Kiev. L’Italia non invierà soldati in Ucraina”

La premier Giorgia Meloni è intervenuta in Senato per le sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre. Le sue parole su Medio Oriente e Ucraina

|

La premier Giorgia Meloni è intervenuta in Senato per le sue comunicazioni in vista della riunione del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre. Di seguito, le sue parole su Medio Oriente e Ucraina

Meloni su Gaza e il piano Trump

Per un futuro di pace in Medio OrienteHamas deve accettare di non avere alcun ruolo nella governance transitoria e nel futuro Stato palestinese. E deve essere disarmato, per impedire che continui a rappresentare una minaccia per la stabilità regionale” ha detto Meloni.

“Sono queste le precondizioni necessarie anche per il riconoscimento da parte dell’Italia dello Stato di Palestina, come anche da indicazione di questo Parlamento. Il governo è pronto ad agire di conseguenza quando queste condizioni si saranno materializzate” ha sottolineato.

E ha ricordato: “Abbiamo avuto, anche in questi giorni, prova della ferocia di questa organizzazione anche nei confronti degli stessi palestinesi. Lo abbiamo visto in una pericolosa serie di esecuzioni sommarie che consideriamo inaccettabili”.

“La violazione del cessate il fuoco da parte di Hamas dimostra ancora una volta chi sia il principale nemico dei palestinesi. Ma la conseguente rappresaglia di Israele concretizzatasi in nuove vittime civili e nell’interruzione del transito degli aiuti umanitari rappresenta un’altra scelta che non condividiamo” ha spiegato.

“Il recente accordo sul piano in venti punti presentato dal presidente Donald Trump e firmato a Sharm el-Sheikh sulla crisi medio orientale ha rappresentato uno sviluppo estremamente positivo e concreto. Ed è frutto di un lungo e complesso lavoro diplomatico al quale l’Italia ha contribuito con costanza e pragmatismo” ha detto.

Ha poi affermato: “Siamo molto grati a tutti i mediatori per gli sforzi diplomatici che hanno reso possibile questo importante passo in avanti. Mi riferisco ai governi di Egitto, Qatar e Turchia. Ma mi riferisco soprattutto al Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha dedicato energie straordinarie per raggiungere quello che è un suo indiscutibile successo”.

“Dopo molto tempo ci troviamo di fronte a una prospettiva credibile verso una pace giusta e duratura in Medio Oriente” ha dichiarato Meloni.

“L’entrata in vigore del cessate il fuoco, il rilascio degli ostaggi, la ripresa degli aiuti umanitari, sono i punti imprescindibili da cui ripartire. Ma chiaramente costituiscono soltanto i primi passi di un percorso che sarà lungo e faticoso” ha evidenziato la presidente del Consiglio.

Meloni ha aggiunto: “Le vicende delle ultime ore dimostrano quanto l’equilibrio sia fragile e sottoposto a rischi quotidiani. E la comunità internazionale è chiamata a disinnescare quei rischi, con determinazione e con pazienza. L’Italia esorta tutte le parti a cogliere l’opportunità fornita da questo spiraglio di pace rispettando i termini del Piano. E, ovviamente, è pronta a fare la sua parte da protagonista”.

“Nell’immediato è centrale la ripresa degli aiuti umanitari a favore della popolazione di Gaza, con un rinnovato ruolo centrale delle Nazioni Unite. In questo ambito, l’Italia continua a svolgere un lavoro intenso. Tale lavoro la pone al primo posto tra le Nazioni occidentali, ed è ovviamente pronta a incrementare i suoi sforzi” ha aggiunto.

“Vale la pena di ricordare il lavoro che la nostra nazione ha portato avanti in questi mesi. Perché da troppe parti, soprattutto per interesse, si finge di non vederlo o addirittura si tenta di negarlo. Nell’ambito dell’operazione umanitaria Food for Gaza abbiamo inviato nella Striscia oltre 2mila tonnellate di farina e oltre 200 tonnellate di altri aiuti” ha affermato.

E ha ricordato: “Così come siamo in prima fila nelle evacuazioni sanitarie da Gaza, con un totale di 196 persone, tra bambini che avevano bisogno di essere curati nei nostri ospedali e relativi accompagnatori. Siamo stati i primi a creare dei ‘corridoi universitari’, che hanno sinora consentito di accogliere in Italia 39 studenti universitari beneficiari di borse di studio. Perché non c’è modo più efficace per aiutare la nascita dello Stato di Palestina se non sostenendo la formazione della sua futura classe dirigente”.

In Medio Oriente “siamo pronti a fornire tutto il sostegno necessario all’Autorità nazionale palestinese, anche sul piano della formazione dei quadri dirigenti, affinché essa possa presto assumere piene responsabilità di governo all’interno di confini riconosciuti. Siamo pronti a contribuire con i nostri Carabinieri, già da anni presenti a Gerico, per la formazione della polizia palestinese, e nella missione Ue per Rafah, il cui numero siamo pronti ad aumentare. Lo ribadirò di persona al presidente Abbas, con cui mi sono data appuntamento a Roma per i primi di novembre. L’Italia è allo stesso tempo pronta a contribuire attivamente al ‘giorno dopo’ anche partecipando, qualora le fosse richiesto, ai lavori del ‘Board of Peace’, l’organo di governo provvisorio per la Striscia” ha concluso Meloni.

Sull’Ucraina

“Sull’Ucraina, la nostra posizione non cambia, e non può cambiare, davanti alle vittime civili, alle immagini delle città, delle case, delle stazioni elettriche e di stoccaggio del gas sistematicamente bombardate dai russi, con il solo e preciso intento di rendere impossibile la vita alla popolazione civile, che resiste eroicamente da quasi quattro anni a un conflitto su larga scala” ha detto Meloni.

“L’ho ripetuto a Volodymyr Zelensky a margine del Consiglio europeo informale di Copenaghen, e ancora al telefono qualche giorno fa: il nostro sostegno al popolo ucraino resta fermo, determinato, nell’unico intento di arrivare alla pace” ha affermato la presidente del Consiglio.

La pace in Ucraina “deve essere giusta, e non frutto della sopraffazione. Il che implica una soluzione equa, frutto di un percorso negoziale credibile, nel quale, chiaramente, nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina e nessuna decisione sulla sicurezza europea può essere presa senza l’Europa”. “Assicurare la difesa dell’Ucraina è interesse dell’intera Europa perché, se venisse consentita l’invasione di una Nazione europea, dal giorno dopo nessuno potrebbe sentirsi veramente al sicuro da aggressioni esterne” ha poi aggiunto.

“Quest’estate, dopo l’incontro in Alaska tra il presidente Trump e il presidente Putin abbiamo accarezzato l’idea che fossimo finalmente all’inizio di un percorso negoziale. Purtroppo, poche settimane dopo, la Russia ha nuovamente gettato la maschera, portando avanti tattiche dilatorie, ponendo condizioni impossibili per una seria iniziativa di pace” ha detto Meloni.

Riguardo le garanzie di sicurezza per l’Ucraina: “Lasciatemi nuovamente e nettamente ribadire la posizione del governo: ciascuna nazione contribuirà a questi sforzi nella misura in cui potrà e riterrà necessario. L’Italia ha già chiarito che non prevede l’invio di propri soldati in territorio ucraino”.

di Margherita Medici

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

22 Ottobre 2025
Il tema del linguaggio politico non è questione di buone maniere, ma segno del disfacimento della…
21 Ottobre 2025
Sinistra e doppia verità: le parole di Elly Schlein sono state utili alla destra ma hanno avuto ef…
19 Ottobre 2025
La Manovra 2026 prende forma. Dalle misure fiscali – come il taglio dell’Irpef e la rottamazione -…
19 Ottobre 2025
Le polemiche sono state scatenate dal disegno di legge per la cancellazione dell’educazione sessua…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version