Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dazi, arrivano le lettere di Trump. Il tycoon firma il (nuovo) rinvio delle tariffe all’1 agosto. E Wall Street affonda

|

“C’è posta per te!”. Stanno arrivando (ancora non sono state tutte recapitate) le (mica) tanto attese lettere riguardanti i dazi voluti dal presidente statunitense Donald Trump

Dazi, arrivano le lettere di Trump. Il tycoon firma il (nuovo) rinvio delle tariffe all’1 agosto. E Wall Street affonda

“C’è posta per te!”. Stanno arrivando (ancora non sono state tutte recapitate) le (mica) tanto attese lettere riguardanti i dazi voluti dal presidente statunitense Donald Trump

|

Dazi, arrivano le lettere di Trump. Il tycoon firma il (nuovo) rinvio delle tariffe all’1 agosto. E Wall Street affonda

“C’è posta per te!”. Stanno arrivando (ancora non sono state tutte recapitate) le (mica) tanto attese lettere riguardanti i dazi voluti dal presidente statunitense Donald Trump

|

“C’è posta per te!”. Stanno arrivando (ancora non sono state tutte recapitate) le (mica) tanto attese lettere riguardanti i dazi voluti dal presidente statunitense Donald Trump.

Al momento nessuna lettera è arrivata all’Unione Europea. Ma la Casa Bianca sottolinea che altre lettere verranno presto inviate a “un’altra dozzina di Paesi”.

Per ora The Donald – che sta pubblicando online, mano a mano, le lettere “daziate” – ha reso noto che tali comunicazioni sono arrivate ai seguenti Paesi: Giappone, Corea del Sud, Sudafrica, Malesia, Kazakistan, Laos e Myanmar.

Di seguito, le percentuale delle tariffe che verranno applicate alle merci:

  • Giappone (25%);
  • Corea del Sud (25%);
  • Sudafrica (30%);
  • Malesia (25%);
  • Kazakistan (25%);
  • Laos (40%);
  • Myanmar (40%).

Tariffe, ecco la nuova proroga di Trump

I dazi però – e qui c’è una fra le tante grandi “novità” di Trump – non entreranno in vigore a partire dal tanto temuto 9 luglio ma ci sarà un’ulteriore proroga. Trump infatti firmerà un ordine esecutivo per posticipare la scadenza dei dazi dal 9 luglio all’1 agosto. Lo ha reso noto la Casa Bianca.

Dazi, la lettera inviata da Donald Trump ad alcuni Paesi

Di seguito, la lettera arrivata prima di tutto a Giappone e Corea del Sud riguardante i dazi voluti da Trump.

Si legge: “È un grande onore per me inviarvi questa lettera che testimonia la forza e l’impegno della nostra relazione commerciale. A partire dal primo agosto 2025 imporremo al Giappone dazi del 25% su tutti i prodotti giapponesi inviati negli Stati Uniti, separati da tutti i dazi settoriali” e “se per qualsiasi ragione deciderete di aumentare le vostre misure tariffarie allora qualsiasi numero sceglierete per alzarle verrà aggiunto al 25%. Le merci trasferite (transhipment) per evitare dazi più alti saranno soggette a quella tariffa più elevata”.

E ancora: “Se desiderate aprire agli Usa i vostri mercati finora chiusi, eliminare le vostre misure tariffarie e non tariffarie, le barriere commerciali, forse potremmo considerare un adeguamento di questa lettera – conclude Trump in entrambi i documenti – Queste tariffe possono essere modificate, al rialzo o al ribasso, in base al nostro rapporto con il vostro Paese”.

“Non resterete mai delusi dagli Stati Uniti d’America” conclude la lettera.

I dazi affondano… Wall Street

L’arrivo delle lettere di Trump ha dato un duro colpo anche a… Wall Street. Che estende le perdite dopo le tariffe Usa imposte a Giappone e Corea del Sud, i primi due Paesi a cui sono arrivate le comunicazioni da parte di Donald Trump.

Dopo l’invio delle prime lettere, il Dow Jones mostra un -1%, il Nasdaq un -0,78% e l’S&P 500 un -0,76%.

di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

07 Luglio 2025
È tutto un cinema, anche il dibattito in casa nostra sul cosiddetto Ius Scholae
06 Luglio 2025
C’è grande attesa – e c’è anche forte timore – in vista del 9 luglio, data che segna la scadenza d…
05 Luglio 2025
A parte il suggestivo festival del latinorum, quello sulle regole della cittadinanza è un girare a…
04 Luglio 2025
Gli Stati Uniti si sono ritratti dal loro ruolo e noi europei non possiamo scansarne le conseguenz…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version