Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Fessi e non

|
La buona notizia è che un vasto fronte si propone di far calare la pressione fiscale, la cattiva notizia è che non sono credibili.

Fessi e non

La buona notizia è che un vasto fronte si propone di far calare la pressione fiscale, la cattiva notizia è che non sono credibili.
|

Fessi e non

La buona notizia è che un vasto fronte si propone di far calare la pressione fiscale, la cattiva notizia è che non sono credibili.
|
La buona notizia è che un vasto e compatto fronte si propone di far calare la pressione fiscale che grava sui contribuenti. Singolare fenomeno: se ne dicono di tutti i colori, si rimproverano l’imminente rovina dell’Italia (basterebbe un bilancio di quella procurata), ma poi vergano documenti non dissimili sulla collocazione internazionale dell’Italia (come riportato qui accanto, a firma di Fulvio Giuliani) e fanno a gara nel dire che il fisco deve essere meno rapace. E vabbè. La cattiva notizia è che non sono credibili. Primo: perché lo hanno già detto molte volte, salvo, nel migliore di casi, cancellare una cosa e introdurne o aggravarne un’altra. Secondo: perché devono averci presi per fessi, giacché parlare di tassazione senza metterci manco un numero o specificare una definizione è un raggiro. Taluni hanno letto, nel quarto punto del programma della destra, la promessa di una flat tax. Leggano con più attenzione: manco per sogno. A meno che non si voglia considerare un bigamo quale doppiamente monogamo (allettante, per alcuni). Dicesi “flat” una sola aliquota per tutti. Nel programma c’è scritto: «per le partite Iva fino a 100.000 euro di fatturato (…) e su incremento di reddito rispetto alle annualità precedenti». Siccome devono essersi accorti che non ha il benché minimo senso, hanno aggiunto: «con la prospettiva di ulteriore ampliamento per famiglie e imprese». La promettono da anni, sono stati al governo e non s’è vista (né mai si vedrà), sicché la sola “prospettiva” è che l’andazzo continui. Ma anche a volerli prendere sul serio, quel che descrivono è l’introduzione di nuove aliquote, più o meno l’opposto della flat. Inoltre non c’è un numero: Salvini diceva 15%, Berlusconi 23%, il programma niente. Il che significa che l’imposizione potrebbe anche essere più alta dell’attuale. Sono strizzate d’occhio sulla fiducia, ma no, non ha senso riporla così ciecamente. Oh, in compenso c’è il condono per le cartelle esattoriali scadute, fra le quali anche quelle del precedente condono, che i condonati d’allora aspettano siano ricondonate, perché la diseducazione fiscale da propaganda elettorale non ha confini di decenza. Anche Letta, per la sinistra, dice: «Il taglio delle tasse lo vogliamo, ma per i lavoratori, non per i più ricchi del Paese». Tesi singolare, sotto diversi punti di vista. Il primo è che, secondo Letta, i lavoratori sono poveri e i ricchi non sono lavoratori. Non so in quale categoria si collochi, ma un avvocato, un architetto, un medico, un idraulico, un manager dipendente e così via andando, che sono riusciti a guadagnare molto e anche moltissimo, non sono lavoratori? Ma attenzione: nel documento che aveva firmato con Calenda c’era scritto che la pressione fiscale doveva restare immutata, distribuendola diversamente. Credo sia un concetto sbagliato, su cui anche Calenda dovrebbe riflettere: deve scendere in rapporto al Pil, lavorando sul taglio alla spesa improduttiva. Comunque, prendiamolo in parola: questo significa che se scende per alcuni deve salire per altri. Per chi? I ricchi. Abbia la compiacenza di definirli: chi sono, i ricchi? Lo sono quelli che guadagnano fra 100 e 200mila euro lordi l’anno? Non si sia ridicoli, in ogni caso trattasi dello 0,97% dei contribuenti e versano il 10,53% del gettito Irpef. Fra 200 e 300mila? A parte che non ci compri uno yacht a rate, comunque sono lo 0,14% dei contribuenti e già versano il 3,01% del gettito. Quelli sopra i 300mila? Lo 0,10% che versa il 6,02%. Onorevole Letta, quelli non sono i ricchi, ma gli onesti. Punirli non è un gran programma. Forse si riferisce al patrimonio? Bravo, dica “patrimoniale” e gli elettori si ricorderanno di avere tutti una casa. Sapendo che non c’è da fidarsi di chi non definisce e non ci mette un numero che sia uno. Da qui al 25 settembre provate a dire qualche cosa che abbia senso compiuto e una, pur labile, relazione con la realtà fiscale vera. Perché può essere piacevole passare per fessi. Ma anche no. Di Davide Giacalone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Urso: “Sospendere regole folli del Green Deal per aiutare le imprese” – IL VIDEO

08 Aprile 2025
Urso: “Sospendere regole folli del Green Deal per aiutare le imprese”. Così il ministro delle Im…

Dai follower alle urne. La strampalata visione politica di Rita De Crescenzo – IL VIDEO

06 Aprile 2025
L’influencer Rita De Crescenzo passa da TikTok alla politica: “Non ne capisco niente, ma mi cand…

L’Europa dei responsabili

04 Aprile 2025
Il progetto è concreto: l’obiettivo è la sicurezza dell’Ucraina e di riflesso dell’intera Europa…

Medici, via i test ma i problemi restano

01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version