Il voto sardo
| Politica
Alcune considerazioni affilate, come un coltello di Pattada, sul voto sardo e la vittoria della candidata del centrosinistra Alessandra Todde
Il voto sardo
Alcune considerazioni affilate, come un coltello di Pattada, sul voto sardo e la vittoria della candidata del centrosinistra Alessandra Todde
| Politica
Il voto sardo
Alcune considerazioni affilate, come un coltello di Pattada, sul voto sardo e la vittoria della candidata del centrosinistra Alessandra Todde
| Politica
AUTORE: Davide Giacalone
Oggi è il giorno del clamore sardo, poi si dimenticherà. Eppure delle osservazioni e conseguenze generali ci sono. Non di poco conto e affilate come un coltello di Pattada.
- Sempre meno elettori alle urne. A questo giro il 52,4%. Non si tratta di una constatazione rituale, salvo poi passare a commentare le percentuali delle vittorie e delle sconfitte; si tratta di una questione molto più profonda, specie se si torna a volere mettere mano alla Costituzione: il vincitore che prenda la metà dei voti (che sono tanti) è votato dal 25% degli aventi diritto (che sono pochi). Prima di fare finta che si possa considerarlo un plebiscito legittimante, sarà il caso di pensarci.
- Bello giocare agli Staterelli, ma non c’è alcuna ragione logica, storica e politica per cui ciascuna Regione possa e debba votare in modo diverso. Per giunta inventando clausole che possono ritardare di un mese (come in Sardegna è già capitato) la proclamazione degli eletti.
- La destra ha perso. In particolare Meloni. Si può vederla come una tappa della corrida fra Meloni e Salvini, ma si possono anche considerare due aspetti generali: a. se il tuo presidente di Regione ha male amministrato lo dici prima del voto e prometti di cambiare andazzo, non invochi la continuità nella vittoria, che è perdente; b. prendere candidati estremi galvanizza le truppe, ma disamora gli elettori.
- Per far perdere la destra s’è persa la sinistra, perché essere riusciti a prevalere con un candidato pentastellato rafforzerà la segreteria Pd nel perseguire quella strada, ma non per questo le darà uno sbocco. Non a caso la candidata vincente non volle sul palco della chiusura i capi che non capeggiano.
- Un centro liberaldemocratico non si costruisce giocando tatticamente metà a destra e metà a sinistra, perché si raddoppia la mancanza di strategia.
- La destra trionfante ha preso una scoppola, ma più per demerito proprio che per merito dei concorrenti. E per quanto la gara al miglior perdente sia intrigante, resta poco promettente.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: politica
Leggi anche
Inchiesta urbanistica a Milano, gli interrogatori. Tancredi: “Ho sempre agito nell’interesse del Comune”. Catella scrive agli stakeholder. Marinoni non risponde al gip, il suo legale: “Nessun sistema corruttivo”
23 Luglio 2025
Davanti al giudice i 6 indagati nell’inchiesta urbanistica a Milano per i quali la Procura ha chie…
Balneari e la frittata sulla battigia
23 Luglio 2025
Eccola qui la frittata fatta sulla battigia, bagnata da una risacca continua e immobile. Sì, stiam…
Riforma giustizia, il Senato approva: il contenuto
23 Luglio 2025
La riforma della giustizia passa al Senato. In autunno sono previste le letture confermative. Il r…
Indagato Matteo Ricci, avviso di garanzia al candidato del centrosinistra nelle Marche. “Sono molto amareggiato” – IL VIDEO
22 Luglio 2025
“Vi devo dare una comunicazione”. Inizia con queste parole il video pubblicato sui suoi propri pro…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.