La politica del No e del nulla
| Politica
Mentre fuori c’è la guerra e gli equilibri internazionali vacillano, i problemi e i ‘no’ della politica italiana sono così sconfortanti da indurre alla tentazione di non occuparsene. Almeno per ora.
La politica del No e del nulla
Mentre fuori c’è la guerra e gli equilibri internazionali vacillano, i problemi e i ‘no’ della politica italiana sono così sconfortanti da indurre alla tentazione di non occuparsene. Almeno per ora.
| Politica
La politica del No e del nulla
Mentre fuori c’è la guerra e gli equilibri internazionali vacillano, i problemi e i ‘no’ della politica italiana sono così sconfortanti da indurre alla tentazione di non occuparsene. Almeno per ora.
| Politica
AUTORE: Fulvio Giuliani
C’è la guerra da oltre due mesi, le conseguenze economiche sull’Italia cominciano a farsi sentire e dobbiamo ancora realmente capirne la portata (i dati di ieri sono apparsi incoraggianti, con una riduzione del Pil inferiore al previsto e un raffreddamento dell’inflazione), gli equilibri internazionali sono irrimediabilmente minati alla radice dalle folli scelte di Vladimir Putin.
In questo quadro, proviamo a elencarvi i grandi problemi, secondo la politica italiana e i suoi leader: il “No, grazie“ pronunciato da Ignazio La Russa all’autoinvito di Matteo Salvini all’assemblea di Fratelli d’Italia a Milano, il tentativo di imbucarsi dello stesso leader della Lega – così goffo da far quasi tenerezza – il solito e stanco “No“ (ci risiamo con i No facili-facili a uso social) di Conte all’invio di alcune armi all’Ucraina (mitragliatrici e mortai sì, carri armati no), il leader del Pd Letta che scopre l’acqua calda e si lamenta – povero – perché lui e il suo partito sembrano gli unici a voler realmente sostenere Mario Draghi. Tutto questo, a meno di un anno dalle elezioni.
Vi consigliamo, a tal proposito, di non perdere il fondo affidato a Carlo Fusi su La Ragione.
Il panorama è così sconfortante da indurre alla tentazione di non occuparsene. Di lasciare assorbire tutta la nostra attenzione, come naturale peraltro, dalla guerra e dai suoi immensi dolori, piuttosto che doverci occupare di questa pochezza.
Solo che la pochezza potrebbe essere tutto quello che troveremo andando a votare. Una consapevolezza terrificante, pari solo alla certezza di non vedere all’orizzonte niente di nuovo.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
A Taranto assedio, contestazioni e minacce degli ambientalisti anti-Ilva. Si dimette il sindaco Piero Bitetti
29 Luglio 2025
Caos a Taranto. Dopo solo circa 50 giorni dalla sua elezione (17 giugno 2025), il sindaco Piero Bi…
Meloni e la copertina di Time
26 Luglio 2025
La copertina su Time della presidente del Consiglio Giorgia Meloni è indiscutibilmente un riconosc…
Inchiesta urbanistica a Milano, gli interrogatori. Tancredi: “Ho sempre agito nell’interesse del Comune”. Catella scrive agli stakeholder. Marinoni non risponde al gip, il suo legale: “Nessun sistema corruttivo”
23 Luglio 2025
Davanti al giudice i 6 indagati nell’inchiesta urbanistica a Milano per i quali la Procura ha chie…
Balneari e la frittata sulla battigia
23 Luglio 2025
Eccola qui la frittata fatta sulla battigia, bagnata da una risacca continua e immobile. Sì, stiam…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.