La politica non bari sulla storia
| Politica
Lo scivolone storico di Enrico Letta, secondo cui nessun capo politico è mai stato presidente della Repubblica. E invece, uno c’è stato: Giuseppe Saragat.
La politica non bari sulla storia
Lo scivolone storico di Enrico Letta, secondo cui nessun capo politico è mai stato presidente della Repubblica. E invece, uno c’è stato: Giuseppe Saragat.
| Politica
La politica non bari sulla storia
Lo scivolone storico di Enrico Letta, secondo cui nessun capo politico è mai stato presidente della Repubblica. E invece, uno c’è stato: Giuseppe Saragat.
| Politica
Ahia, Enrico Letta è inciampato sulla storia. Il leader del Partito democratico, intervenendo sulla corsa per il Quirinale e volendo tagliar fuori da questa Silvio Berlusconi, ha detto: «Nessun capo politico è mai stato presidente della Repubblica». Sbagliato, a meno di non voler considerare Giuseppe Saragat – autore nel 1947 della scissione di Palazzo Barberini dai socialisti perché contrario al Fronte popolare coi comunisti e fondatore del Psli, il Partito socialista dei lavoratori italiani (che diventerà poi il Psdi, il Partito socialista democratico italiano) – un passante e non un capo politico.
Saragat, presidente della Repubblica dal dicembre del 1964 al 1971, un capo politico lo è stato eccome, portando il suo partito nel governo centrista di De Gasperi e mettendo fine all’accordo con comunisti e socialisti di Pietro Nenni. Scelta coraggiosa, al punto che Saragat si beccò i peggiori epiteti, da traditore del socialismo a socialfascista, ma la sua scelta di schierarsi, da sinistra, con l’Alleanza atlantica e contro il Pci resta una tappa fondamentale della democrazia italiana.
Dispiace che Enrico Letta lo abbia scordato ma il lapsus è indicativo della sinistra italiana di oggi, erede soprattutto di due tradizioni, il cattolicesimo popolare e l’ex Pci. Ci auguriamo, quindi, che il leader del Pd torni sulla sua affermazione fallace. E se non gradisce la candidatura di Silvio Berlusconi al Colle lo dica semplice, senza attaccarsi alla storia. Quella gli ha già dato torto.
Di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Dai follower alle urne. La strampalata visione politica di Rita De Crescenzo – IL VIDEO
06 Aprile 2025
L’influencer Rita De Crescenzo passa da TikTok alla politica: “Non ne capisco niente, ma mi cand…
L’Europa dei responsabili
04 Aprile 2025
Il progetto è concreto: l’obiettivo è la sicurezza dell’Ucraina e di riflesso dell’intera Europa…
Medici, via i test ma i problemi restano
01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…
Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria
31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.