Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’eterna storia della Rai

|
Cambiano gli equilibri politici e i nuovi vincitori cambiano vertici e presenze nella televisione di Stato – la Rai – così come fecero i loro predecessori. Poi non cambia nulla
Politica Rai

L’eterna storia della Rai

Cambiano gli equilibri politici e i nuovi vincitori cambiano vertici e presenze nella televisione di Stato – la Rai – così come fecero i loro predecessori. Poi non cambia nulla
|

L’eterna storia della Rai

Cambiano gli equilibri politici e i nuovi vincitori cambiano vertici e presenze nella televisione di Stato – la Rai – così come fecero i loro predecessori. Poi non cambia nulla
|
Vabbè, è sempre la stessa storia: cambiano gli equilibri politici e i nuovi vincitori cambiano vertici e presenze nella televisione di Stato – la Rai – così come fecero i loro predecessori e come fecero loro stessi prima che i predecessori vincessero. Poi non cambia nulla. In questa roba, che sarebbe d’interesse pari a zero, se non fosse che ci tocca pagarla e che sarebbe bene smantellarla, anche perché i posti da lottizzare sono talmente tanti che i lottizzatori si trovano in difficoltà per mancanza di truppe, passando al riciclo dei transfughi, in questa roba ci sono alcune cose davvero curiose. Quella comica riguarda i comici, che per lo più sono classificati de sinistra, ma in realtà sono irridenti i politici in generale. Se la destra lottizzasse pensando alla costruzione del consenso per sé dovrebbe arruolare tutti i comici de sinistra, che fanno ridere di più di quei pochi che si dicono di destra, perché perculano i politici de sinistra. Prego rivedere i tormentoni che portarono male alla credibilità di Prodi o Rutelli, per non dire del sadismo verso D’Alema. Quella meno comica è che si agisce oggi come se la Rai fosse quella di Bernabei d’allora, dimostrando che a destra s’allocano quelli che meno hanno compreso il sovvertimento berlusconiano. I telegiornalisti che blandiscono i potenti sono tanti, ma piacciono soltanto alle rispettive tifoserie. Agli altri non gliene importa niente. Il che può misurarsi nei sempre più calanti indici d’ascolto.   di Sofia Cifarelli

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Riarmo occidentale

09 Maggio 2025
È infantile odiare le armi, il riarmo, ma apprezzare la tranquillità quotidiana, l’assenza di gu…

L’Europa rinasce a Kyiv

09 Maggio 2025
“L’Europa rinasce a Kyiv”, l’iniziativa di Europa Radicale direttamente dalla Piazza dell’Indipe…

Giorgia Meloni e la ricandidatura. Fra regole e suggestioni

07 Maggio 2025
Giorgia Meloni, nell’intervista di qualche giorno fa all’agenzia Adnkronos, ha annunciato di vol…

Referendum sia, sperando di non raggiungere il quorum

03 Maggio 2025
Il selfie di Maurizio Landini per invitare a votare ai referendum del prossimo giugno è un signi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI