Non lasciare che i migliori attendano
| Politica
La classe politica necessita di due pre-requisiti: qualità e selezione. E su questo i cittadini nulla possono. Occorre che i partiti ricomincino a candidare i loro migliori rappresentanti.
Non lasciare che i migliori attendano
La classe politica necessita di due pre-requisiti: qualità e selezione. E su questo i cittadini nulla possono. Occorre che i partiti ricomincino a candidare i loro migliori rappresentanti.
| Politica
Non lasciare che i migliori attendano
La classe politica necessita di due pre-requisiti: qualità e selezione. E su questo i cittadini nulla possono. Occorre che i partiti ricomincino a candidare i loro migliori rappresentanti.
| Politica
AUTORE: Jean Valjean
Per essere efficace quando governa, la classe politica necessita di due pre-requisiti complementari: qualità e selezione. Nella selezione in democrazia un ruolo decisivo lo hanno gli elettori quando vanno a votare. Ma sulla qualità e sulle selezioni precedenti, quelle che portano i partiti e i movimenti a scegliere i propri candidati, i cittadini nulla possono. O quasi. Nella selezione iniziale decide la politica.
Questo ragionamento ben si incastra con le parole che in questi giorni di elezioni amministrative ha pronunciato Silvio Berlusconi.
Nella noiosa domenica del voto il leader di Forza Italia ha detto: «I candidati vengono fuori dalle scelte di questo o quel leader di partito invece che da scelte democratiche, quindi forse la prossima volta bisognerà cambiare sistema». Che il tema – contati i voti – su come scegliere le persone vada aperto nel centrodestra tra Lega, FI e Fd’I è cosa ovvia. Ma l’argomento, sia chiaro, riguarda anche il centrosinistra e i grillini.
La decadenza della classe politica in Italia è infatti passata prima dalla caccia al candidato più popolare, anche se non all’altezza, per poi passare addirittura alla ricerca di quello meno popolare. Che non rappresenta nessuno. Con i leader delle forze politiche trincerati dietro l’ultimo like.
Un tradimento dei migliori che negli anni recenti ha spinto la politica a chiedere aiuto ai tecnici (vedi Monti o Draghi) per non far finire il Paese a gambe all’aria. Ergo, un consiglio a tutti i partiti: ricomincino a candidarli. I migliori.
Di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Il ruolo del Coreper: dietro le quinte dell’euro-politica
20 Novembre 2025
In Italia soffriamo di un particolare deficit informativo nei confronti del lavoro svolto dagli or…
Visita al Colle
20 Novembre 2025
FdI chiede ufficialmente al Colle di smentire manovre che allo stato attuale hanno la consistenza…
Mattarella-Meloni: 20 minuti di disgelo obbligatorio
20 Novembre 2025
I 20 minuti di faccia a faccia ieri al Quirinale fra il Presidente della Repubblica Sergio Mattare…
I ‘ricchi’ della legge di bilancio
19 Novembre 2025
I titoloni sui ‘ricchi’ della legge di bilancio sollecitano un paio di riflessioni. La prima è sul…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.