Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Processo al Sud

|
La “questione meridionale”, sul tavolo del dibattito politico odierno con la riforma della “autonomia differenziata” attanaglia il Paese da tempo. Non a caso, le parole di Norberto Bobbio, sono più attuali che mai.

Processo al Sud

La “questione meridionale”, sul tavolo del dibattito politico odierno con la riforma della “autonomia differenziata” attanaglia il Paese da tempo. Non a caso, le parole di Norberto Bobbio, sono più attuali che mai.
|

Processo al Sud

La “questione meridionale”, sul tavolo del dibattito politico odierno con la riforma della “autonomia differenziata” attanaglia il Paese da tempo. Non a caso, le parole di Norberto Bobbio, sono più attuali che mai.
|
Il dibattito sulla riforma della “autonomia differenziata”, che con il ministro leghista Calderoli ha senz’altro avuto un’accelerazione, è lunare. Ad esempio: la riforma – che consiste nell’accentuare forme di autonomia amministrativa – è voluta dalla destra ma è stata concepita dalla sinistra. Altro esempio: è tacciata di anti-costituzionalità ma è prevista dalla Costituzione. Ancora: quando governava la sinistra era proprio la sinistra – il ministro era Francesco Boccia – a volere ciò che oggi vuole la destra, compresi i cosiddetti Lep (Livelli essenziali delle prestazioni) che verrebbero determinati dopo e non prima dell’entrata in vigore della riforma. Come si può capire, la qualità lunare del confronto non dipende tanto dal merito ma da chi è al governo: l’autonomia differenziata è buona se governa la sinistra e diventa cattiva se governa la destra. E il merito? Campato in aria. Sulla Luna appunto, come il senno di Orlando. Conviene ritornare sulla Terra e valutare l’autonomia differenziata. Che vuol dire? Che l’autonomia può essere diversa e dipende dalle Regioni che la richiedono e la realizzano. La critica che si muove al progetto è questa: spacca l’Italia in un Nord più produttivo e civile e in un Sud più assistito e arretrato. A pagare le conseguenze di questa “differenza” sarebbero i meridionali in termini di sanità, trasporti, studi, sviluppo, lavoro, reddito. La critica che si può muovere alla critica è racchiusa in una domanda: ma non è già così? Sì. Se si considera, ad esempio, il servizio sanitario è risaputo che esiste da tempo il fenomeno dell’emigrazione sanitaria da Sud verso Nord. La stessa cosa vale per gli studi. E così per il lavoro. Non a caso il maggior numero di percettori del Reddito di cittadinanza è concentrato a Napoli. Stando così le cose, la riforma dell’autonomia spacca ciò che è già spaccato. Più che una divisione è una fotografia. Se si vuole si può anche sostenere che accentui le divisioni, ma ciò che non si può sostenere è che sia la causa delle differenze. Siccome le differenze già ci sono, la “causa” va ricercata altrove. Dove? Nell’auto-governo del Sud, dai municipi alle Regioni, che invece di essere attivi sono passivi e fonte di nuove forme di feudalesimo che creano sudditanza e dipendenza. Esiste, in altre parole, una responsabilità delle classi dirigenti meridionali che troppo spesso per salvare sé stesse puntano il dito contro le colpe ora di Roma, ora del Nord, ora dei piemontesi creando quel vittimismo in cui gli stessi meridionali si crogiolano. Il vittimismo è una sorta di brodo di coltura in cui si istituisce un patto malsano tra i meridionali, la rappresentanza istituzionale e la rappresentazione delle condizioni civili del Mezzogiorno. Ecco perché ciò che serve è un “processo al Sud” come onesta presa d’atto della propria condizione. Norberto Bobbio – un piemontese! – giunto alla fine della sua vita scriveva: «Come uomo del Nord, anche se non nordista, perché ho avuto una educazione risorgimentale, ispirata non teoricamente all’idea dei “fratelli d’Italia”, e debbo gran parte della mia formazione civile a uomini del Mezzogiorno come Croce e Salvemini, ho sempre esitato a esprimere il mio parere su una questione così complessa e controversa come la questione meridionale. Ma ormai una cosa è diventata ai miei occhi sempre più chiara, e sempre più difficilmente confutabile: la questione meridionale è prima di tutto una questione dei meridionali».   Di Giancristiano Desiderio  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

L’Europa dei responsabili

04 Aprile 2025
Il progetto è concreto: l’obiettivo è la sicurezza dell’Ucraina e di riflesso dell’intera Europa…

Medici, via i test ma i problemi restano

01 Aprile 2025
Di medici potremmo non averne più. La questione è la stessa da anni, non ci ricordiamo più nemme…

Hadja Lahbib, il kit Ue per la sopravvivenza è una cosa seria

31 Marzo 2025
Hadja Lahbib sorrideva come se stesse discorrendo di una crema solare o di un dentifricio. Invec…

Diplodazia, Meloni fra dazi e diplomazia

31 Marzo 2025
Meloni e le parole al “Financial Times”. Prova a barcamenarsi, rendendo barcamenante l’Italia. M…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version