Giancristiano Desiderio
Liberale, giornalista, centrocampista, studioso della vita e dell’opera di Benedetto Croce. Con “Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce” ha vinto il Premio Acqui Storia 2014.
La terza sedia
La storia non sta sulle sedie del Vaticano ma nel corpo non più corpo di Viktoriia Roshchyna. La morte criminale della giornalista è la morte della verità
Forse è giunto il tempo di un Papa italiano
Gli ultimi tre pontefici sono stati tutti stranieri. Proprio in forza di questa terna, il prossimo Papa potrebbe ritornare a essere un italiano
A caccia dei libri rari
Chi frequenta le librerie antiquarie sa bene che i volumi rari, antichi e unici hanno prezzi non economici. E ci sono libri che hanno un non comune valore economico pur essendo relativamente recenti
Diplomificio Italia e come scardinarlo
Per togliere il diplomificio – è questo il concetto e la pratica che riassume tutto – basta togliere il valore legale dei pezzi di carta
Il terremoto scuote anche le menti
Un terremoto fa tremare la terra, l’anima e la carne. La catastrofe del Myanmar ha dimensioni bibliche. La nostra mente si difende automaticamente con la rimozione: «A noi, qui, non succede»
La guerra sul corpo delle donne, dalla Germania all’Ucraina
La lettura del libro di Vincenzo De Lucia, “Storie di donne. Stupri di guerra caduti nell’oblio” (Mimesis), è disturbante. Il fenomeno dello stupro di guerra è noto e appartiene alla guerra come le armi, la morte, la conquista
Costumi, fede e libertà
L’Italia è uno Stato liberale e in cui vige la distinzione fra politica e religione. Purtroppo, però, la distinzione non sempre è chiara
Formìggini, l’ebreo che volò dalla Ghirlandaia
Inchiniamoci tutti davanti ad Angelo Fortunato Formìggini che si uccise per amor di patria e per ridare agli italiani una fede nella vita libera e dignitosa
De Gasperi, Einaudi e Sturzo: tre sconfitti
Cos’hanno in comune Luigi Einaudi, Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi? Sono tutt’e tre sconfitti. Da chi? Dalla mentalità statalista
Gioventù bruciata: le manifestazioni di piazza e la violenza
L’Italia è diventata un Paese rabbioso. Il clima che si respira nella vita pubblica è aggressivo; aggressivo e gratuito. E le manifestazioni di piazza sono diventate l’occasione per aggredire la polizia
Alessandra Todde, il moralismo del Movimento 5 Stelle e la teoria dello scontrino
Alessandra Todde, il voto è più importante della rendicontazione. C’è un “però” grande quanto l’intera Sardegna se non addirittura l’Italia tutta: il moralismo del Movimento 5 Stelle e la teoria dello scontrino
Tecnocilecca
Gli Istituti tecnologici superiori Academy danno ottimi risultati in Europa, in particolare in Germania, ma per l’Italia sono ancora una scommessa