Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Scuola, stop a schwa e asterischi nelle comunicazioni ufficiali. Valditara: “Serve rispetto per l’italiano”

|

Non si potranno utilizzare più schwa (ə) e asterischi (*) nelle comunicazioni ufficiali a scuola. È questa la decisione presa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara

Scuola

Scuola, stop a schwa e asterischi nelle comunicazioni ufficiali. Valditara: “Serve rispetto per l’italiano”

Non si potranno utilizzare più schwa (ə) e asterischi (*) nelle comunicazioni ufficiali a scuola. È questa la decisione presa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara

|

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Ragione (@laragione.eu)

Scuola, stop a schwa e asterischi nelle comunicazioni ufficiali. Valditara: “Serve rispetto per l’italiano”

Non si potranno utilizzare più schwa (ə) e asterischi (*) nelle comunicazioni ufficiali a scuola. È questa la decisione presa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara

|

Stop a schwa (ə) e asterischi (*) nelle comunicazioni ufficiali a scuola. È questa la decisione presa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, guidato da Giuseppe Valditara. La decisione arriva dopo diverse segnalazioni. Di casi in cui – per quanto riguardava le comunicazioni scolastiche ufficiali – venivano utilizzati tali simboli, usati in quanto “inclusivi” poiché “senza genere”. Per fare un esempio: la parola “Tutt*” anziché il maschile “Tutti” o il femminile “Tutte”.

A tutti i dirigenti scolastici – sia delle scuole statali che paritarie – e ai direttori generali degli uffici scolastici regionali è arrivato un comunicato. In cui viene spiegato come nelle comunicazioni ufficiali sia “imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche. E rischia di compromettere la chiarezza e l’uniformità della comunicazione istituzionale”.

Inoltre, nella circolare si sottolinea che “l’Accademia della Crusca ha, infatti, più volte evidenziato che queste pratiche non sono grammaticalmente corrette. E che il loro impiego, specialmente nei documenti ufficiali, ostacola la leggibilità e l’accessibilità dei testi”.

di Filippo Messina

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Roma, vertice Usa-Iran: “Nessuna resa, siamo qui per un accordo”

19 Aprile 2025
Iniziati i colloqui sul nucleare tra Iran e Usa, mediati dall’Oman. Teheran e Washington scelgon…

Le 24 ore di Meloni: da Trump a Vance doppio colpo

19 Aprile 2025
In 24 ore Giorgia Meloni è riuscita a lanciare un ponte per sé, l’Italia e l’Unione Europea fra …

Meloni a Vance: “Vogliamo una cooperazione più forte. Italia partner affidabile”- IL VIDEO

18 Aprile 2025
Dopo l’incontro con il presidente americano Donald Trump, la presidente del Consiglio Giorgia Me…

Il successo di Meloni: gettato il ponte fra Trump e la Ue

18 Aprile 2025
Bilancio più che positivo a Washington per la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Non era l…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI