Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Trump dà la sveglia all’Europa: aumentare le spese per la Nato

La Nato pronta ad alzare la soglia minima di spese militari al 3,5% del Pil. È l’ultima occasione, per l’Europa, di costruire un meccanismo di sicurezza efficace

|

Trump dà la sveglia all’Europa: aumentare le spese per la Nato

La Nato pronta ad alzare la soglia minima di spese militari al 3,5% del Pil. È l’ultima occasione, per l’Europa, di costruire un meccanismo di sicurezza efficace

|

Trump dà la sveglia all’Europa: aumentare le spese per la Nato

La Nato pronta ad alzare la soglia minima di spese militari al 3,5% del Pil. È l’ultima occasione, per l’Europa, di costruire un meccanismo di sicurezza efficace

|
|

La Nato pronta ad alzare la soglia minima di spese militari al 3,5% del Pil. È l’ultima occasione, per l’Europa, di costruire un meccanismo di sicurezza efficace

Se Natale è tempo di sogni, allora lasciamo sognare il mondo della Difesa. Un mondo che, a sentire le sparate di Donald Trump sul possibile innalzamento al 5% del Pil della spesa militare minima per i membri della Nato, si è certamente crogiolato nell’idea di poter realizzare tutto quello che per anni è rimasto bloccato.

Lungi da noi voler risvegliare le Forze armate e gli Stati maggiori. Però la realtà ci costringe al realismo. Il 5% è tanto, troppo. Lo sa anche Washington, che si ferma attorno al 3,5% ogni singolo anno. E difatti, stando ad alcune indiscrezioni, Trump avrebbe ridimensionato le sue richieste scendendo proprio al 3,5% del Pil. Attualmente la soglia stabilita è il 2%, ritenuta ormai insufficiente da tutti i membri dell’Alleanza. Durante il vertice del 18 dicembre scorso il segretario generale Mark Rutte ha per la prima volta evocato un innalzamento dell’asticella al 3%, poi rilanciato dal futuro presidente degli Stati Uniti.

Numeri, numeri e ancora numeri. La realtà è purtroppo meno rosea. Al momento, su 32 Paesi Nato, soltanto 23 hanno raggiunto o superato la soglia minima attuale. Gli altri 9, fra cui l’Italia, non accennano ad avvicinarvisi. Roma ha addirittura diminuito le spese, passando dall’1,6% del 2024 all’1,5% nel 2025. Non è un mistero che per molti Stati europei la Difesa sia una voce di bilancio trascurata e condannata a ricevere i fondi minimi indispensabili. Chi per convenienza politica (leggi: Italia), chi per oggettiva mancanza di necessità (leggi: Lussemburgo), diversi governi vanno avanti come se i vincoli non esistessero.

Eppure tutti, in maniera corale e uniforme, si rendono conto della necessità di spendere di più per potersi difendere. Sulla teoria andiamo fortissimo, mentre nella pratica siamo ancora insufficienti. Qualche virtuoso c’è (la Polonia ha raggiunto il 4% del Pil, motivato dalla vicinanza alla Russia e dalla costante assistenza all’Ucraina), ma non basta a trainare l’intero Continente. Servono riforme strutturali per aiutare i Paesi meno disposti: dal debito comune per finanziare il riarmo alla costituzione di grandi joint-venture europee in grado di creare un mercato interno ed esterno che porti guadagni.

Il 3,5% è tanto. Consideriamo per un istante la sola Italia. Nel 2025 spenderemo circa 33 miliardi di euro. Se il nuovo possibile vincolo venisse raggiunto, ogni anno avremmo a disposizione quasi 77 miliardi. Vorrebbe dire avere sufficiente copertura per sanare tutte le maggiori criticità che da decenni i vertici militari denunciano: organici insufficienti, stipendi e indennità basse, parco armi e veicoli da svecchiare, programmi di ammodernamento che procedono a rilento o rimangono fermi, strutture fatiscenti e inadeguate a ospitare materiali e personale. E tutto questo non sul lungo periodo: basterebbero cinque anni per avviare i programmi. Poi, com’è logico che sia, avrebbero bisogno di tempo per essere attuati, ma almeno avrebbero la copertura finanziaria e progettuale necessaria.

La logica, gli accordi e lo scenario internazionale ci spingono verso l’unica soluzione possibile: investire di più. Troviamo dunque gli strumenti per muoverci in quella direzione. E non facciamoci trattenere da quella brutta tendenza che, in Italia, continua a guidare l’approccio politico alla Difesa: il pacifismo utopistico, quello che sostiene (a torto) che meno armi significa più sicurezza e più pace. Nel caso non lo si fosse notato, da tre anni a questa parte la realtà dimostra l’esatto contrario.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Caos in Sardegna, Todde dichiarata “decaduta”. La presidente: “Impugno l’atto e continuo il mio lavoro”

03 Gennaio 2025
Il collegio regionale di garanzia elettorale ha dichiarato Alessandra Todde “decaduta” dal ruolo…

Le parole (spesso) ignorate

01 Gennaio 2025
Seguito come da prassi da un diluvio di complimenti, le parole del Presidente Mattarella vengono…

Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Mai perdersi d’animo”

31 Dicembre 2024
Nel consueto discorso di fine anno alla Nazione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarell…

Via libera definitivo alla Legge di Bilancio, il Senato approva con 108 ‘sì’

28 Dicembre 2024
Il Senato ha approvato la Legge di Bilancio. La manovra incassa la fiducia con 108 voti a favore…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version