Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Mostra Memoria degli oggetti

10 anni dopo e 31 mila morti in più

Tragedia Lampedusa – Per l’anniversario il Memoriale della Shoah allestisce la mostra “La memoria degli oggetti”
|

10 anni dopo e 31 mila morti in più

Tragedia Lampedusa – Per l’anniversario il Memoriale della Shoah allestisce la mostra “La memoria degli oggetti”
|

10 anni dopo e 31 mila morti in più

Tragedia Lampedusa – Per l’anniversario il Memoriale della Shoah allestisce la mostra “La memoria degli oggetti”
|
|
Tragedia Lampedusa – Per l’anniversario il Memoriale della Shoah allestisce la mostra “La memoria degli oggetti”

Sono passati 10 anni dal disastroso naufragio avvenuto il 3 ottobre 2013 al largo di Lampedusa in cui persero la vita oltre 360 persone. La maggior parte dei migranti iniziò il viaggio dalla Libia, punto di partenza comune per coloro che cercavano di raggiungere l’Europa. I passeggeri erano radunati a bordo di un’imbarcazione di piccole dimensioni; si stima che ci fossero più di 500 persone.

La barca si trovava a mezzo miglio dalle coste lampedusane quando i motori si bloccarono e l’assistente del capitano decise di agitare uno straccio infuocato per produrre fumo nella speranza di attirare l’attenzione delle navi di passaggio. Da lì scaturì un incendio che si diffuse rapidamente, creando il panico tra i passeggeri che, nel tentativo di sfuggire dalle fiamme, si riversarono su un solo lato dell’imbarcazione causandone il ribaltamento. Alle sette del mattino di quel 3 ottobre di dieci anni fa alcune imbarcazioni notarono i naufraghi e diedero l’allarme caricando i superstiti a bordo. Successivamente alcune testimonianze confermarono che la Guardia costiera impiegò quasi un’ora per raggiungere il luogo del naufragio. Con oltre 360 morti, questo è uno dei peggiori naufragi avvenuti nel Mar Mediterraneo: uomini, donne e bambini in cerca di una vita migliore che trovarono invece una morte tragica in mare.

Un evento che scosse profondamente l’opinione pubblica e spinse l’Italia e l’UE ad aumentare gli sforzi per prevenire tragedie simili. Purtroppo invece 10 anni dopo non solo il tema dell’immigrazione clandestina e delle ONG è ancora di strettissima attualità ma ha visto il numero di morti in mare superare il dato tragico di 31.000 persone. Non numeri ma persone. Tra le ultime ricordiamo le 72 vittime di Cutro del 26 febbraio scorso, quando un peschereccio partito da Smirne (Turchia) finì contro uno scoglio a causa del tempo avverso.

Proprio in occasione del decimo anniversario dalla tragedia di Lampedusa, presso il Memoriale della Shoah a Milano, è stata allestita la mostra “La memoria degli oggetti”, visitabile sino al 31 ottobre 2023. L’esposizione rivive, attraverso oggetti, fotografie inedite e testimonianze, la prima grande tragedia del Mediterraneo, per dare dignità e valore alla vita e costruire una memoria condivisa. Nella gallery alcuni degli effetti personali restituiti dal mare.

di Eleonora Di Benedetto

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Quanto c’è bisogno di Papa Francesco

20 Febbraio 2025
Sono tanti i laici, non credenti o credenti di altre fedi che sentono un’istintiva e forte vicin…

Strumento di dignità o sottomissione: cosa si cela dietro il velo islamico? – IL VIDEO

19 Febbraio 2025
Sono mesi che un’aula scolastica dell’Istituto superiore Sandro Pertini di Monfalcone si è trasf…

Dark Tourism, i luoghi di tragedie smuovono frotte di visitatori 

19 Febbraio 2025
Il fenomeno del dark tourism – ovvero di quella forma di turismo in forte crescita che porta i v…

La follia antiscientifica di Trump

19 Febbraio 2025
Per Trump la scienza si è piegata alla ‘dittatura woke’ fabbricando prove scientifiche senza fon…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI