Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

All’ombra di Botteghe Oscure

|
Già il nome suggerisce il destino di questa strada, fatta di misteriosi intrighi, successi insperati, memorabili discorsi e amori fugaci. Via delle Botteghe Oscure ha visto e raccontato tanto dell’Italia e continua a farlo.

All’ombra di Botteghe Oscure

Già il nome suggerisce il destino di questa strada, fatta di misteriosi intrighi, successi insperati, memorabili discorsi e amori fugaci. Via delle Botteghe Oscure ha visto e raccontato tanto dell’Italia e continua a farlo.
|

All’ombra di Botteghe Oscure

Già il nome suggerisce il destino di questa strada, fatta di misteriosi intrighi, successi insperati, memorabili discorsi e amori fugaci. Via delle Botteghe Oscure ha visto e raccontato tanto dell’Italia e continua a farlo.
|
Il mito inizia già dal nome: via delle Botteghe Oscure. Si deve alla sfilza di casupole e attività commerciali, perlopiù cordai e tessitori, nel Medioevo accatastate sotto gli archi semisepolti di un antico teatro romano. Senza luce, oscure appunto. Così già il nome suggerisce il destino di quella strada, incastonata tra largo Argentina e l’antico ghetto ebraico di Roma, fatta di misteriosi intrighi, successi insperati, memorabili discorsi e amori fugaci consumati nelle segrete sale del ‘Bottegone’, così come veniva chiamata la casa del Partito comunista italiano (e per un breve periodo del Pds) dal 1946 al 2000, al civico 4 di via delle Botteghe Oscure.

Proprio lì di fronte, nell’edificio dirimpetto, per uno strano scherzo del destino la Lega ha scelto nel 2020 la sua sede regionale. Ma il Covid ha costretto a rimandare il taglio del nastro e l’insediamento ufficiale è avvenuto solo la settimana scorsa, quando Matteo Salvini ha varcato la soglia d’ingresso del palazzo al civico 54 per il primo Consiglio federale del partito. Una giravolta della storia: la Lega a pochi metri dalla casa del comunismo italiano, dove ora un supermercato, uffici e negozi hanno quasi cancellato ogni traccia di quel mondo. Rimangono, negli uffici superiori, la teca con la Bandiera della Comune di Parigi con accanto la falce e martello stilizzata e la statua di Antonio Gramsci.

Eccolo anche il balcone in granito dove Enrico Berlinguer festeggiò nel 1976 il 34,6% ottenuto dal Pci alle elezioni politiche. Non era così disinvolto, un anno prima, quando furono i compagni della direzione a spingerlo da dietro le tende del Bottegone, per arringare la folla che lo salutava dopo il successo delle elezioni amministrative. Da lì erano soliti affacciarsi anche Palmiro Togliatti e Luigi Longo. Altri tempi, invece, quando Walter Veltroni, allora giovane leader del centrosinistra, esibiva nel suo ufficio il poster di James Dean, idolo della gioventù dell’epoca. E quando il Bottegone non era ancora la casa del Pci ma la sede della Eiar (l’ente radiofonico del regime fascista), divenne il nido d’amore di Federico Fellini e Giulietta Masini. Così come, anni dopo, fu per Palmiro Togliatti e Nilde Iotti.

Via delle Botteghe Oscure venne sommersa di lacrime il giorno dopo la morte di Berlinguer. E di rabbia quando, poco distante, venne trovato il corpo di Aldo Moro. Quella strada ha visto e raccontato tanto dell’Italia dell’epoca. Oggi di quel passato è rimasto poco, ma da quelle parti ancora tutto sa di storia.

 

di Giacomo Chiuchiolo

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore

05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…

Una società rancorosa rende tutto difficile

05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…

Un matrimonio è per mai

04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version