app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Brigitte contro i pronomi dell’ipocrisia

La Francia sta discutendo per introdurre il pronome neutro iel e per il suo inserimento nell’edizione digitale del dizionario Petit Robert. La moglie del premier, Brigitte Macron, si è detta contraria.
| ,

Cherchez la femme, anzi no. Cherchez iel. Se oggi fosse ancora tra noi, lo scrittore Alexandre Dumas padre trasecolerebbe. A lui infatti è stata attribuita la famosa battuta, «Cercate la donna». Superata, dal momento che la Francia sta discutendo di una questione linguistica per oltrepassare i generi: il pronome neutro iel e il suo inserimento nell’edizione digitale del dizionario Petit Robert.

Trattasi di un neologismo figlio dell’accoppiamento (sempre linguistico) di due pronomi: il (lui, in italiano) ed elle (lei). Iel è usato in Francia dalle persone che non si riconoscono né nel genere maschile né in quello femminile. Con un certo coraggio è intervenuta sulla questione la première dame Brigitte Macron per sottolineare che «la lingua è così bella e due pronomi vanno bene». Come darle torto! Capiamo i gusti liberi ma questo fottersi la lingua francese ha più il sapore di un capriccio che della libertà.

Pensiamo soltanto per un attimo a un capolavoro come il film di Claude Lelouch “Un homme et une femme”: dovrebbe diventare “Un homme, une femme et iel”? Oppure a una canzone, laica e irriverente, come “Elle est si” di Serge Gainsbourg, con quel ritornello «Elle est si grosse que je lui dis vous / Elle est si chatte que je lui dis mou».

In cosa dovrebbe trasformarsi? In «Iel est si grosse» eccetera, eccetera, in nome del diritto linguistico a sentirsi neutri. Suvvia, non scherziamo. Cerchiamo di evitare, in questi tempi già difficili, almeno il facile conformismo dell’essere neutrali.

 

Jean Valjean

 

Una ovvietà spacciata per notizia

Che la farina di grilli sia venduta con etichette che ne descrivono il contenuto non è una novità…

Nudi alla meta

Negli Stati Uniti un’insegnante è stata licenziata perché ha mostrato agli alunni le immagini del…

Sulla pelle degli animali

Sta circolando un messaggio affisso sulle bacheche di alcuni ambulatori veterinari campani che vi…

Maltrattamenti in Rsa, un problema da affrontare

L’ennesimo caso di maltrattamenti in una Rsa ci impone di riflettere su una riforma delle c…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl