Compagni, diffidate degli ignoranti che criticano la “scienza ufficiale”
| Società
La medicina è una scienza e un’arte difficilissima che richiede un lungo e arduo tirocinio. Tendiamo a metterci in guardia se vediamo che qualcuno vuole avvalersi delle sue idee politiche per far accettare le sue idee scientifiche.
Compagni, diffidate degli ignoranti che criticano la “scienza ufficiale”
La medicina è una scienza e un’arte difficilissima che richiede un lungo e arduo tirocinio. Tendiamo a metterci in guardia se vediamo che qualcuno vuole avvalersi delle sue idee politiche per far accettare le sue idee scientifiche.
| Società
Compagni, diffidate degli ignoranti che criticano la “scienza ufficiale”
La medicina è una scienza e un’arte difficilissima che richiede un lungo e arduo tirocinio. Tendiamo a metterci in guardia se vediamo che qualcuno vuole avvalersi delle sue idee politiche per far accettare le sue idee scientifiche.
| Società
Riceviamo degli inviti a far la propaganda a favore di questo o quel sistema curativo, fregiato degli aggettivi “razionale”, “naturale”, ecc., accompagnati da critiche, giuste o ingiuste, contro “la scienza ufficiale”. Noi non ne faremo nulla, perché non crediamo che l’essere anarchici dia a noi o ad altri il dono soprannaturale di sapere quello che non si è studiato. Comprendiamo tutto il male che l’attuale organizzazione sociale, fondata sull’egoismo e sul contrasto degli interessi, fa allo sviluppo della scienza e alla sincerità degli scienziati. Sappiamo che molti medici, spinti dall’avidità e spesso forzati dal bisogno, prostituiscono quella che dovrebbe essere una delle più nobili missioni umane, e ne fanno un vile mercimonio.
Ma tutto questo non ci impedisce di comprendere che la medicina è una scienza e un’arte difficilissima che richiede lungo e arduo tirocinio e non si apprende per intuizione e per conto nostro, quando fosse il caso, preferiremmo ancora affidare la nostra salute a un medico disonesto, piuttosto che a un onestissimo ignorante il quale credesse che il fegato si trova nella punta dei piedi.
Secondo noi hanno torto quei compagni che prendono partito per un dato sistema terapeutico solo perché l’inventore professa, più o meno sinceramente, idee anarchiche e si dà l’aria del ribelle e tuona contro “la scienza ufficiale”. Noi, al contrario, ci mettiamo subito in guardia se vediamo che uno vuole avvalersi delle sue idee politiche per far accettare le sue idee scientifiche e ne fa una questione di partito. Vi è tra noi la tendenza a trovare vero, bello e buono tutto ciò che si presenta sotto il simpatico manto della rivolta contro “le verità” ammesse, specie se è sostenuto da chi è, o si dice, anarchico.
Il che dimostra una deficienza di quello spirito di esame e di critica che dovrebbe essere sviluppatissimo negli anarchici. Sta bene il non considerare come definitiva nessuna delle conquiste dell’intelligenza umana e aspirare sempre a nuove scoperte, a nuovi progressi, ma bisogna badare che non sempre il nuovo è migliore del vecchio, e che la qualità di anarchico non porta con sé il dono della scienza infusa. […] non ci pare troppo il pretendere che chi vuole criticare e combattere i metodi vecchi sappia quali essi sono e quali sono i fatti accertati in favore o contro di essi.
In altri termini, noi domandiamo semplicemente che chi vuole parlare di una cosa si prenda prima la briga di studiarla. Se vi sono dunque dei compagni che si sentono la competenza di discutere di materie sanitarie lo facciano pure, ma non domandino a noi di parlare di quello che noi non sappiamo. Del resto, noi conosciamo dei valenti medici che professano le idee anarchiche; ma essi non parlano di anarchia quando fanno della scienza, o ne parlano solo quando la questione scientifica diventa questione sociale, cioè quando constatano che l’attuale organizzazione sociale inceppa i progressi della medicina e impedisce che essi siano applicati a beneficio di tutta l’umanità.
di Errico Malatesta
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”
05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….
Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore
05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…
Una società rancorosa rende tutto difficile
05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…
Un matrimonio è per mai
04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.