E i genitori fanno pure ricorso
| Società
Il ragazzo che ha accoltellato la sua professoressa in una scuola di Abbiategrasso è stato espulso e ha perso l’anno. I genitori hanno fatto ricorso
E i genitori fanno pure ricorso
Il ragazzo che ha accoltellato la sua professoressa in una scuola di Abbiategrasso è stato espulso e ha perso l’anno. I genitori hanno fatto ricorso
| Società
E i genitori fanno pure ricorso
Il ragazzo che ha accoltellato la sua professoressa in una scuola di Abbiategrasso è stato espulso e ha perso l’anno. I genitori hanno fatto ricorso
| Società
Potremmo non credere alla notizia, se non fossimo più che assuefatti a un permissivismo che diventa colpevole lassismo. Il ragazzo che ha accoltellato la sua professoressa in una scuola di Abbiategrasso, ferendola gravemente, è stato espulso dal Consiglio di istituto e ha perso l’anno. Conseguenza minima e logica, avrete pensato da esseri comuni dotati di comune buon senso.
Non per mamma e papà, che lungi dall’interrogarsi su come sia stato possibile ignorare i segnali di una simile rabbia – pronta a tramutarsi in violenza quasi fatale – hanno deciso di far ricorso per cercare di salvare l’anno scolastico del pargolo. Come se il problema del ragazzo, attualmente detenuto nel carcere minorile “Beccaria” di Milano, fosse questo. Gli stessi che, secondo quanto riportato dalla prof, non si sono neppure fatti sentire per un minimo di vicinanza umana, mostrano di non aver capito cosa sia successo. Cosa abbia fatto il figlio, rischiando di ammazzare una persona per motivi che definire futili è poco. Spaventosi nella loro banalità: un rimprovero, un voto, un’antipatia a pelle, l’insostenibile peso dell’autorità. A cui il ragazzo non deve essere mai stato abituato, visto che neppure un atto di questa gravità è riuscito a svegliare dal torpore i genitori.
Dovremmo essere ormai abituati allo spettacolo degli adulti impegnati a diseducare i propri figli, eppure non riusciamo a rassegnarci all’idea che non si comprendano rischi e danni di un atteggiamento così superficiale, privo di un sia pur minimo ancoraggio – se non a dei valori – almeno al buon senso.
Sarà un caso, ma temiamo non lo sia, negli ultimi giorni si sono moltiplicati casi di cronaca gravissimi con protagonisti degli adolescenti. Ogni storia va analizzata a sé e nessuno vuole lanciare anatemi generalizzati, ma un aspetto vogliamo ribadirlo: il problema sono gli adulti. O riprenderemo a coltivare il senso di responsabilità o finiremo per continuare a mandare segnali devastanti a dei ragazzi cresciuti senza idea del limite.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”
05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….
Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore
05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…
Una società rancorosa rende tutto difficile
05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…
Un matrimonio è per mai
04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.