app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
fortuna-cornetto

Fortuna e sfortuna in oggetti e amuleti

Fortuna e sfortuna, costrutti mentali che influenzano la nostra realtà, tra credenze, amuleti e decisioni irrazionali

|

Fortuna e sfortuna in oggetti e amuleti

Fortuna e sfortuna, costrutti mentali che influenzano la nostra realtà, tra credenze, amuleti e decisioni irrazionali

|

Fortuna e sfortuna in oggetti e amuleti

Fortuna e sfortuna, costrutti mentali che influenzano la nostra realtà, tra credenze, amuleti e decisioni irrazionali

|
|

Fortuna e sfortuna, costrutti mentali che influenzano la nostra realtà, tra credenze, amuleti e decisioni irrazionali

Sarà capitato anche a voi di procedere esitanti alla vista di un gatto nero che attraversa la strada. Oppure di evitare di passare al di sotto di una scala. O ancora di avvertire un brivido gelido nel caso in cui – sulla scia dalla catottromanzia greca che leggeva il futuro nei vetri – lo specchio va in frantumi. E se l’olio finisce in terra? Per scongiurare i sette anni di guai si consigliano manciate di sale grosso sul grasso della disgrazia. Anche rovesciare il sale in tavola porta sfiga. In Norvegia e in Inghilterra è radicata la convinzione che saranno le lacrime a scioglierne poi i cristalli. Un pizzico di sale versato con la mano sinistra dietro la spalla destra scaccerebbe invece il malocchio.

Ogni credenza ha la sua origine storica e fondamenta bislacche che a volte seguono una logica razionale, come nel caso dell’olio e del sale. Considerati elementi preziosi da non sprecare e utilizzati ancora oggi nella conservazione degli alimenti, un tempo erano moneta di scambio (dal sale deriva la parola “salario”) nelle attività commerciali. Tenersi alla larga dai cortei funebri è un’altra vecchia precauzione scaramantica. Che si è rinnovata durante la recente epidemia Covid con modalità analoghe al Medioevo, epoca in cui si evitavano certi assembramenti per scongiurare la diffusione di malattie poco chiare.

A torto oppure a ragione, scaramanzia e superstizione non mollano la presa sulla coscienza popolare. L’effetto apotropaico viene attribuito a un oggetto, al rito e alla persona capaci di allontanare gli influssi maligni. Apotropaica era la funzione di Lamassu – statua dal corpo taurino e dal volto umano – sulla porta di Babilonia. Così come lo scarabeo nell’antico Egitto e le forme falliche a Pompei. E da queste credenze lontanissime deriva il business attuale degli oggetti della fortuna. Dei veggenti. E degli astrologi, che ogni anno si adoperano in previsioni divinatorie, condizionanti a tal punto il soggetto che in maniera inconscia le applica nella vita reale.

Famosa rimane la frase di Peppino De Filippo «Non è vero, ma ci credo». Del resto chi di noi non ha riposto fiducia, almeno una volta, in un portafortuna? È interessante scoprire alle varie latitudini la custodia e l’eredità di una varietà di simbolismi dai poteri magici analoghi. La bambola Daruma e il gatto Maneki Neko sono amamori giapponesi da condurre sempre con sé. Il drago in Cina porta fortuna e prosperità, il pavone e l’elefante fanno lo stesso in India. Mentre la mano di Fatima (detta anche Khamsa) è l’amuleto sacro alla cultura maghrebina.

Per quanto riguarda la nostra Europa, il maiale figura come talismano del benessere e della fortuna in Germania e in Austria. “Gutes schwein fur dich” è un augurio di “Buon maiale a voi!”. In Italia, fin dall’epoca romana, siamo amanti degli ‘scacciaguai’, con epicentro a Napoli. Gli amuleti partenopei più diffusi sono il corno rosso – sangue della buona salute, che nella tradizione popolare allontana la iattura – e il gobbetto detto “’o scartellato” (dal greco kartos), che nella cabala corrisponde al numero 57: “Tuccàtelo ca è buon aurio”. E in molti lo toccano appunto sulla gobba, così da avere fortuna.

Per le neuroscienze la superstizione è un sottoprodotto dell’intelligenza umana e coinvolge circuiti cerebrali specifici: in primis l’amigdala, che gioca un ruolo fondamentale nella modulazione delle emozioni. L’attivazione di una superstizione accende il sistema dopaminergico che regola il circuito del piacere e della ricompensa. Pertanto progettare schemi e connessioni, anche dove non esistono, sviluppa nel nostro sistema neuronale la sensazione di aver fatto qualcosa per influenzare un evento: un antistress da cui originano serenità e sicurezza. Ma l’essere scaramantici, a tal punto da influenzare decisioni quotidiane con scelte irrazionali che dirottano ogni responsabilità individuale, è una gran comodità e nel contempo produce un grave danno: significa condurre un’esistenza borderline, dissociata dalla realtà.

Di Elvira Morena

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Quella volta che un sms scatenò il terrore alle Hawaii

19 Gennaio 2025
Il 13 gennaio 2018 migliaia di smartphone nelle isole Hawaii ricevono il medesimo messaggio: «È …

La Corte Suprema mantiene la legge sul divieto di TikTok negli Stati Uniti

17 Gennaio 2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha respinto il ricorso e confermato la legge per mettere al b…

Marina Cuollo e gli stereotipi della disabilità

16 Gennaio 2025
Nel suo nuovo libro, Marina Cuollo analizza gli onnipresenti stereotipi sulla disabilità che anc…

L’azzardo online corre senza filo

15 Gennaio 2025
Il gioco d’azzardo, soprattutto quello online, seduce sempre di più. Un fenomeno che dilaga nei …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI