Il linguaggio burocratico che rende incomprensibili le leggi
| Società
L’Italia detiene il record della pervasività burocratica. Il linguaggio contorto e i cavilli legislativi aumentano a dismisura i processi civili e amministrativi, creando difficoltà alla Corte dei Conti o al Consiglio di Stato.
Il linguaggio burocratico che rende incomprensibili le leggi
L’Italia detiene il record della pervasività burocratica. Il linguaggio contorto e i cavilli legislativi aumentano a dismisura i processi civili e amministrativi, creando difficoltà alla Corte dei Conti o al Consiglio di Stato.
| Società
Il linguaggio burocratico che rende incomprensibili le leggi
L’Italia detiene il record della pervasività burocratica. Il linguaggio contorto e i cavilli legislativi aumentano a dismisura i processi civili e amministrativi, creando difficoltà alla Corte dei Conti o al Consiglio di Stato.
| Società
L’Italia detiene il record della pervasività burocratica e non da ieri. Sembra che la tripartizione del potere enunciata a suo tempo da Montesquieu stia venendo meno: a fronte di una produzione legislativa ipertrofica e mostruosa – molta parte della quale viene affidata alla decretazione d’urgenza, lasciando al Parlamento il compito della mera ratifica – i temi e i contenuti oltre agli aspetti formali degli enunciati transitano dalle Camere alla burocrazia degli uffici legislativi di Palazzo Chigi e dei Ministeri, col risultato che sovente deputati e senatori approvano leggi di cui disconoscono il contenuto.
Si aggiunga a ciò che proprio il linguaggio contorto e foriero di contraddizioni e cavilli delle leggi aumenta a dismisura i processi civili e amministrativi, creando difficoltà agli organi di controllo come la Corte dei Conti o il Consiglio di Stato: molto spesso la magistratura è costretta a sostituirsi agli organi legislativi per dirimere tematiche confliggenti. Né appare credibile che i processi di digitalizzazione degli atti della pubblica amministrazione producano una semplificazione nell’accesso e nella corretta interpretazione delle norme: ci troviamo di fronte a un costrutto normativo spaventoso e fagocitante, impenetrabile e assoggettato a valutazioni sovente opinabili e discrezionali.
Tutto questo allontana la partecipazione democratica alla vita dello Stato da parte dei cittadini, mentre le istituzioni sono avvinghiate in procedure paralizzanti e inestricabili: non sempre si riescono a dare e ottenere spiegazioni dirimenti, così alimentando il disagio e la sfiducia nella gente. Mai come in questo caso trova più corretta e adeguata applicazione il concetto di ‘situazione kafkiana’. In questa condizione di ‘sospensione’ viviamo tutti male e ci si chiede a cosa si riduca la funzione legislativa del Parlamento.
La risposta è drastica e disarmante: a un bel niente. La burocrazia degli apparati alimenta la sua funzione autoreferenziale e criptica mentre deputati e senatori non sono in grado – specie nelle ultime legislature – di alzarsi e proporre all’emiciclo e al Paese un modello di società e di Stato aperto al futuro e comprensibile.
di Francesco Provinciali
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Italia
Leggi anche
Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore
05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…
Una società rancorosa rende tutto difficile
05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…
Un matrimonio è per mai
04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…
Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa
02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.