Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

“Io canto” quello che mi pare

|
Le critiche contro Laura Pausini, dopo essersi rifiutata di cantare ‘Bella ciao’ sono l’ennesima dimostrazione che liberi, davvero, non lo siamo affatto.

“Io canto” quello che mi pare

Le critiche contro Laura Pausini, dopo essersi rifiutata di cantare ‘Bella ciao’ sono l’ennesima dimostrazione che liberi, davvero, non lo siamo affatto.
|

“Io canto” quello che mi pare

Le critiche contro Laura Pausini, dopo essersi rifiutata di cantare ‘Bella ciao’ sono l’ennesima dimostrazione che liberi, davvero, non lo siamo affatto.
|
Succede che nel 2022, nel mondo che tanto amiamo definire “democratico”, un’artista che decida di non cantare “Bella ciao” in diretta tv venga bollata come fascista. Succede ed è accaduto a Laura Pausini che durante il programma televisivo spagnolo ‘El Hormiguero’, forse anche perché in piena campagna elettorale italiana, ha definito la canzone “muy politica”.  Possibile che una cantante di fama internazionale non possa scegliere cosa sia meglio per se stessa senza divenire bersaglio di critiche? Eppure non è la prima star che decide di non prestare la propria immagine a strumentalizzazioni di ogni genere. Che la musica sia stata in tantissime occasioni lo spartiacque per dare voce anche ai temi più sensibili come la guerra o altre ingiustizie nel mondo è cosa risaputa. Ma cosa succede quando un artista decide di non cantare? Succede che Laura Pausini viene additata di fascismo e criticata da tantissimi sui diversi social.  Vero che anche i silenzi possono fare enorme rumore ma non ci è parso questo il caso. Ma perché in una società che si profetizza libera un musicista (non un politico) non può decidere come, quando e cosa cantare? La verità è che in presenza di un pensiero dominante, sia esso di destra o di sinistra, bianco o nero, chi è contrario al pensiero mainstream finisce alla gogna. Così è stato per Laura Pausini. Così sarà presto per qualcun altro. Eppure basterebbe tenere a mente quel sacro santo diritto di ciascuno di noi di pensare con la propria testa, ma soprattutto lasciare a ciascuno la libertà di svolgere come meglio crede il proprio lavoro. Perché Laura Pausini è una cantante, non una politica.  Di Claudia Burgio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Gli ultimi gatti maltrattati nella “casa degli orrori” sono stati salvati

25 Maggio 2025
Quello che vedete in questa foto è uno degli ultimi gatti salvati da quella che è stata ribattez…

Italia, Paese per vecchi e senza coraggio

25 Maggio 2025
Le motivazioni del gelo demografico le conosciamo e non staremo qui a ripeterle con il rischio d…

L’ottimismo dei quindicenni

23 Maggio 2025
Secondo uno studio appena pubblicato su “Science”, i quindicenni del mondo (Italia compresa) son…

La Tesla di fine Ottocento

21 Maggio 2025
La Tesla di fine Ottocento. Tra le prime automobili mai costruite, a dominare la scena furono pr…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version