Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La tragedia di Brandizzo e la sicurezza sul lavoro

Quando la sicurezza è impossibile la invochiamo e pretendiamo, quando è possibile la trascuriamo e tralasciamo. La tragedia di Brandizzo e la sicurezza sul lavoro
|

La tragedia di Brandizzo e la sicurezza sul lavoro

Quando la sicurezza è impossibile la invochiamo e pretendiamo, quando è possibile la trascuriamo e tralasciamo. La tragedia di Brandizzo e la sicurezza sul lavoro
|

La tragedia di Brandizzo e la sicurezza sul lavoro

Quando la sicurezza è impossibile la invochiamo e pretendiamo, quando è possibile la trascuriamo e tralasciamo. La tragedia di Brandizzo e la sicurezza sul lavoro
|
|
Quando la sicurezza è impossibile la invochiamo e pretendiamo, quando è possibile la trascuriamo e tralasciamo. La tragedia di Brandizzo e la sicurezza sul lavoro
Quando la sicurezza è impossibile la invochiamo e pretendiamo, quando è possibile la trascuriamo e tralasciamo. Se la ricostruzione dei fatti sarà confermata, sarà difficile far rientrare la strage di Brandizzo nella categoria dellasciagura ferroviaria”. I cinque operai travolti dal treno e morti sarebbero ancora vivi se il “no” all’apertura del cantiere ferroviario, dato per ben tre volte da Vincenza Repaci – dirigente Movimentazione della Stazione di Chivasso – fosse stato rispettato. Invece, stando alla ricostruzione fin qui fatta dalle indagini giudiziarie, i due sopravvissutiAntonio Massa e Andrea Girardin Gibin, rispettivamente “scorta-ditta” e capocantiere – hanno trasgredito e aperto il cantiere con questa bella precauzione: «Se dico treno, spostatevi». Il treno, che era in ritardo, è arrivato per davvero e i cinque operai non sono riusciti a lasciare i binari in tempo utile, mentre il capocantiere e loscorta-dittadi Rfi sono vivi per miracolo, ma vivi. Ora devono però spiegare perché erano nel posto sbagliato al momento sbagliato. Né sciagura né errore. Né incidente né fatalità. Tutto sembra riconducibile alla trascuratezza e a una cattiva abitudine: lavori svolti prima degli orari concordati e fra il passaggio di un treno e il successivo convoglio. È bene dire e ripetere che sembra che sia andata così. È bene sottolineare che le indagini sono in corso e, dunque, l’uso del condizionale è d’obbligo. Tuttavia la ricostruzione dei fatti, le testimonianze, il video dell’operaio Kevin, i precedenti: tutto va in questa direzione. Ma il passaggio dal condizionale al passato prossimo non avviene per accusare questo o quello: l’accusa giudiziaria non è un compito giornalistico. Qui ci si limita a far risaltare il paradosso della sicurezza: se è impossibile la si vuole, se è possibile la si trascura. La terza via della sicurezza possibile non è mai presa seriamente in considerazione. Il rapporto con la sicurezza non gode in Italia né di buona salute né di buoni argomenti. Si oscilla fra due estremi: o la sicurezza totale o la sciatteria particolare. La prima è inesistente, la seconda è diffusa. La prima è un alibi, la seconda è un’abitudine. Così accade che la terza, ossia la concreta sicurezza possibile, sia una prassi che stenta ad affermarsi. Il costume nazionale, sia concesso chiamarlo così, è sempre caratterizzato da sofisticati discorsi sui massimi sistemi, sfiorando le virtù teologali e il sesso angelico. La conseguenza è che la pratica è molto lontana dalle utopie e dalle favole e ognuno fa un po’ come gli pare, mettendo a rischio non soltanto la vita propria ma anche quella degli altri. Fra l’impossibilità usata come alibi e la sciatteria praticata come tornaconto c’è la terza via che nessuno o pochi praticano perché nessuno la vuole teorizzare ed esprimere bene: esiste un mondo del lavoro quotidiano che è fatto di dovere, rigore, scrupolo. È una realtà che si può riassumere in una sola formula: fatica particolare. È vera, produttiva e inevitabile. Ma nessuno la vuole né dire né sentire perché non è sfruttabile come slogan, come promessa, come illusione. Eppure, cos’è che serve come il pane a questo Paese, che è sempre pronto a piangere i suoi morti sul lavoro, se non questa virtù civile che rende legittimo e reale ciò che fattibile? Ma a questo discorso serio si fanno sempre orecchie da mercante. Sui luoghi pubblici – scuole, uffici, aziende – abbondano i corsi sulla sicurezza ma s’ignora la pratica della sicurezza reale. L’Italia è il Paese dellecarte a postoe della realtà sottosopra. Spiace dirlo, ma il caso di Brandizzo è esemplare.   di Giancristiano Desiderio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Montenapoleone è la via del lusso più cara al mondo e supera New York

20 Novembre 2024
Per la prima volta una città europea è in testa alla classifica globale del report “Main streets…

20 anni di Havas Pr nel segno della lotta alla disinformazione

18 Novembre 2024
“Fake Off – spegniamo la disinformazione”: in occasione del 20° anniversario di Havas Pr, societ…

La nuova povertà in Italia – IL VIDEO

16 Novembre 2024
La nuova povertà in Italia si manifesta non solo attraverso la rinuncia a svaghi ma colpisce pro…

Milano, cinema Orfeo non proietta il docufilm “Liliana”. Il gestore: “Solo paura di contestazioni, non sono antisemita”

14 Novembre 2024
Sta facendo discutere la decisione del direttore del cinema Orfeo di Milano di non proiettare il…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

Exit mobile version