app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Le Crying Room, dove piangere non è una vergogna

Piangere viene visto come un segno di debolezza, da censurare. Per contrastare questi stereotipi a Madrid è stata inaugurata “La llorería” per sensibilizzare l’opinione pubblica su patologie ancora poco considerate come la depressione.
|

Una stanza dove piangere e poter mostrare le proprie fragilità senza il timore di essere giudicati. È accaduto a Madrid dove per alcuni giorni le persone hanno potuto visitare la “Llorería”, una “cyring room” sorta in centro città, un’idea nata per affrontare in modo originale la diffidenza che ruota attorno alla salute mentale.
“In Spagna quando una persona sta poco bene, la frase più gettonata è “Vai a piangere!” – racconta Martyna Dluzniewska dell’associazione Therapy Chat, presente all’inaugurazione del progetto – Le persone non vogliono preoccuparsi dei problemi altrui e per questo invitano chi soffre a isolarsi e a risolvere i propri problemi da sole, in solitudine”.

Mostrare i propri sentimenti non dovrebbe più essere un problema e la società dovrebbe essere ormai pronta ad accogliere i disagi altrui. Invece non è così e il successo riscosso da iniziative come questa ne è la riprova. Qui il modo di dire per silenziare il dolore “Vai a piangere” è diventata “Entra a piangere”. “Vorremmo che le persone capissero che possono parlare dei loro problemi” continua Martyna.

 

All’interno dell’edificio, situato nel centro di Madrid, si trovavano stanze con vari messaggi come “Anch’io soffro d’ansia” e anche un angolo per i visitatori dotato di telefoni con un elenco di persone da chiamare, tra cui degli psicologi. In Spagna, lo scorso 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale è stato annunciato un piano di investimenti pari a 100 milioni di euro fino al 2024. L’azione del Governo mira a migliorare l’assistenza sanitaria mentale, a seguito del numero di suicidi nel Paese. Secondo i dati, nel 2019, 3.671 persone sono morte per suicidio, seconda causa di morte più comune, dopo quelle naturali. Un messaggio forte e chiaro che si spera sarà d’esempio per altri Paesi, Italia compresa. 

In Italia oltre 2 persone su 10 presentano un disturbo mentale grave o lieve/moderato. La Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia ha stimato che sono almeno 150.000 i nuovi casi di depressione. Tra le cause troviamo la perdita di lavoro dovuta alla crisi economica in seguito alle pandemia e a soffrirne maggiormente sono donne. In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale anche nel nostro Paese 11 città hanno presentato il nuovo progetto “Youth in Mind”, tra cui, Milano, Torino, Genova, Brescia, Parma, Roma e Napoli. Iniziativa nata per sensibilizzare e supportare la salute mentale durante l’adolescenza, attraverso programmi di informazione. 

di Claudia Burgio  

Giovanni, papà caregiver controcorrente: “Non siamo esseri speciali”

Giovanni Spagnolo, papà di due bimbi disabili, racconta quello che molti caregiver pensano ma non…

Cercasi gentilezza e rispetto

Al di là delle opinioni diverse, sacrosante, chi ricopre cariche istituzionali ha obblighi ben pr…

Roma Capitale è inaccessibile ai disabili

Manuel Bortuzzo prova lo stesso tragitto della turista americana disabile, bollata come fake news…

Bernardini De Pace: “Meloni la vera femminista”

Intervista ad Anna Maria Bernardini de Pace. Giorgia Meloni è la vera femminista. Elly Schlein? U…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl