Le sanzioni alla Russia arrivano nei pc
| Società
Gabrielli ha sottolineato quanto sia opportuno disinstallare gli antivirus russi dalle 2700 realtà pubbliche: la sicurezza delle nostre reti pubbliche non può essere affidata ad aziende di una nazione ostile.
Le sanzioni alla Russia arrivano nei pc
Gabrielli ha sottolineato quanto sia opportuno disinstallare gli antivirus russi dalle 2700 realtà pubbliche: la sicurezza delle nostre reti pubbliche non può essere affidata ad aziende di una nazione ostile.
| Società
Le sanzioni alla Russia arrivano nei pc
Gabrielli ha sottolineato quanto sia opportuno disinstallare gli antivirus russi dalle 2700 realtà pubbliche: la sicurezza delle nostre reti pubbliche non può essere affidata ad aziende di una nazione ostile.
| Società
AUTORE: Marco Sallustro
È un nome diventato in qualche misura familiare in Italia, grazie allo sport: il brand Kaspersky, a lungo sulle monoposto Ferrari di Formula 1. La scuderia di Maranello ha fatto sparire qualsiasi riferimento all’azienda russa, leader nel settore degli antivirus, subito dopo l’aggressione di Putin all’Ucraina.
È un esempio di quanto le relazioni commerciali con la Russia si fossero sviluppate, ben oltre il noto tema energetico. A parte la sacrosanta scelta della Ferrari di tagliare ogni ponte con i denari di provenienza russa, resta un allarme ben più profondo, rilanciato da Franco Gabrielli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Sicurezza nazionale. Senza mai nominare Kaspersky, Gabrielli ha sottolineato quanto sia opportuno disinstallare gli antivirus russi dalle 2.700 realtà pubbliche – fra Ministeri, Comuni, forze dell’ordine e partecipate – che ne fanno uso, sostituendoli con altri di produzione occidentale.
La sicurezza delle reti pubbliche del nostro Paese, a rigor di logica, non può essere affidata ad aziende di una nazione ostile. La rete, intanto, non è solo vitale per il funzionamento del nostro mondo ma alimenta quella globalizzazione che continua, alla faccia di dittatori e ideologie malate. In Russia, mentre a Putin resta solo l’abbraccio mortale con la Cina, i ragazzi danno l’assalto alle Vpn – i software che permettono di aggirare la geolocalizzazione – per fare ciò che hanno sempre fatto e manca loro più di ogni cosa: guardare Netflix.
di Marco Sallustro
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: russia
Leggi anche
Morto Stefano Benni, lo scrittore aveva 78 anni
09 Settembre 2025
Morto l’autore di “Bar Sport” e de “La Compagnia dei Celestini”, lo scrittore Stefano Benni aveva…
Innovazione senza paura d’innovare
09 Settembre 2025
Esattamente un anno fa, il 9 settembre 2024, Mario Draghi presentava a Bruxelles il “Rapporto sul…
Matrimoni e “gender reveal” creano polemiche, gli episodi più problematici
07 Settembre 2025
Matrimoni e “gender reveal” sono sempre più al centro delle polemiche, alcuni recenti esempi sono…
I perché di un dolore comune
07 Settembre 2025
Indossare un abito Armani (o sognare di poterlo fare) significa indossare un pezzo della storia ch…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.