AUTORE: Cesare Cicorella
Logica e semplificazione purtroppo non bastano, per capire ci vorrà un pensiero assai più profondo. La prospettiva dell’orrore è molto più complessa di quanto possa apparire. Il peso della violenza estrema applicata ai più deboli, agli indifesi e ai bambini ha assunto dimensioni tali da non consentire percorsi futuri sostenibili. La ricostruzione è ideazione di un paradosso e il teorema della normalità negata impedisce di pensare il futuro: vivere equivale a essere oggi, non esiste spazio per il dopo.
Quello che si è manifestato all’improvviso – contestualmente alla liberazione momentanea dalla presenza assillante del nemico russo – è uno spazio apparente, una bolla all’interno della quale manca il respiro. I corpi semisepolti, quelli velati nelle pose della normalità violata, le tracce delle sofferenze imposte con ostentato sadismo, le strade di paesi talmente piccoli da non essere attrezzati per sopportare tanto orrore e che sono stati spazzati via: tutte immagini che sembrano sottratte al passato, quando ancora il progresso non ci aveva dotati di strumenti che ci avevano illuso sul modello dell’uomo contemporaneo.
L’uomo, nelle prospettive imposte dalla semplice brutalità dell’aggressione bellica, è essenziale. Da un lato la preminenza di un istinto primordiale che acceca, con ottusa indifferenza, ogni razionalità e induce gesti che infliggono male assoluto. Per uccidere un bambino, violentare creature indifese, colpire con armi micidiali persone che si inginocchiano e distruggere ospedali od orfanotrofi non si deve pensare. Non è un uomo quello che infierisce nei confronti di chi non può neppure immaginare di reagire, quello che distrugge per il gusto di contemplare le rovine, che si accanisce per annientare ogni sospiro di vita: questo essere primitivo del terzo millennio è stato privato della capacità di pensare. Concepisce solo l’azione brutale.
Dall’altro, l’infinita fragilità di chi non può che subire, di coloro che anelano la normalità, di quanti – lontani dalle logiche spietate di chi regge le sorti di una nazione che opprime – non riescono a non stupirsi per ciò che viene loro inflitto, di chi attende al ritmo delle sue ansie che il pericolo si allontani. Di coloro che vedono i figli violati nonostante l’offerta della loro vita in cambio, che vorrebbero il silenzio ma sono costretti alle grida della sofferenza, che subiscono senza riuscire a sperare nella vita.
Non esiste altro, ora. Questo è il momento in cui il silenzio, pieno di dolore, induce a pensare che non sarà possibile tornare alla normalità.
di Cesare Cicorella
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Gesù in croce con i pantaloni rosa: saldi “celestiali” e polemiche terrene
26 Ottobre 2025
Su un camion a vela campeggiava l’immagine di Gesù in croce con indosso pantaloni rosa. Il proprie…
Il Calendario Rosso, un’iniziativa contro i femminicidi firmata Havas
23 Ottobre 2025
In vendita a 15 euro, il calendario che presenta giorni feriali rossi per ricordare le donne uccis…
Sorpresa! I giovani si informano più degli adulti ma c’è un “ma”
22 Ottobre 2025
Una ricerca di Changes Unipol mette in luce come i giovani passino più tempo a informarsi rispetto…
L’università italiana cresce ma arranca
22 Ottobre 2025
La nostra università migliora ma arranca ancora nell’Unione Europea. In particolare ci sono da seg…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.