Se il bisturi estetico diventa alla portata
| Società
Il business della chirurgia estetica si è evoluto, permettendo interventi veloci e a costi più accessibili rispetto al passato.
Se il bisturi estetico diventa alla portata
Il business della chirurgia estetica si è evoluto, permettendo interventi veloci e a costi più accessibili rispetto al passato.
| Società
Se il bisturi estetico diventa alla portata
Il business della chirurgia estetica si è evoluto, permettendo interventi veloci e a costi più accessibili rispetto al passato.
| Società
Avanti popolo, al ritocco. Un articolo del quotidiano “Le Figaro” ha raccontato come Oltralpe la chirurgia estetica sia diventata popolare. Sono finiti i tempi in cui un intervento era riservato ai più ricchi. Stando al giornale, ogni anno in Francia vengono infatti eseguiti in campo estetico più di 320mila interventi di chirurgia e 420mila interventi di medicina.
La principale ragione di questo populismo rifattista par dovuta al progresso tecnico compiuto negli anni dalla medicina estetica. Una disciplina che copre varie tecniche, volte a correggere gli effetti dell’invecchiamento cutaneo (rughe, perdita di volume, macchie etc.).
Iniezioni di acido ialuronico, botox, peeling e altro permettono interventi veloci e a costi più accessibili che in passato. Se dalla medicina estetica si passa alla chirurgia, vediamo che pure questo campo si è molto evoluto nelle tecniche, considerate adesso meno traumatiche. Oltre a questi fattori, nella bellezza rifatta a uso del popolo si ritrovano poi i modelli culturali e lo star system da imitare.
Un mutamento epocale che porta oggi un operaio a preoccuparsi delle sue rughe e non solo del salario e della famiglia. Saranno questi tempi fluidi ma un “Mimì metallurgico ferito nell’onore” (film di Lina Wertmüller con Giancarlo Giannini protagonista) nel popolo del 2022 non si trova quasi più: «Ma Rosalia… ma che minchia di tradimento jè? Con uno che fa o’ finanziere, che ave cinque figghi, dentro la cabina di una gru e che si chiama pure Amilcare…». Ma senza ritocchi.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima
01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?
30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…
La disfida delle lancette
29 Marzo 2025
La disfida delle lancette. Questa notte torna l’ora legale e con essa un argomento divisivo, al …
Influencer in crisi. Tutta colpa del “Pandoro Gate”
29 Marzo 2025
Per la prima volta si assiste a una crisi degli influencer. È quanto emerge dalla 20esima edizio…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.