Milano-NY e la bellezza del mercato
| Società
Uno dei vizi più diffusi nel nostro Paese è il ”lamentismo”, una propensione costante alla polemica. Inutile prendersela anche con il capitalismo se, con le sue regole, funziona.
Milano-NY e la bellezza del mercato
Uno dei vizi più diffusi nel nostro Paese è il ”lamentismo”, una propensione costante alla polemica. Inutile prendersela anche con il capitalismo se, con le sue regole, funziona.
| Società
Milano-NY e la bellezza del mercato
Uno dei vizi più diffusi nel nostro Paese è il ”lamentismo”, una propensione costante alla polemica. Inutile prendersela anche con il capitalismo se, con le sue regole, funziona.
| Società
Il prezzo non è mai giusto. Uno dei vizi più diffusi nel nostro Paese è il lamentismo (passateci questo storpio neologismo) ovvero un approccio per cui le cose non vanno mai bene.
Prendiamo il costo dei biglietti aerei e una tratta importante come la Milano-New York. In business class, in un periodo di forte calo dei passeggeri per via della pandemia che ha blindato le persone a casa propria (o quasi), accade che si possa volare – su quella tratta – al prezzo di 1.500 euro, andata/ritorno e tasse incluse.
Perché lamentarsi? D’accordo, tutti noi – a cominciare da chi scrive – non vediamo l’ora che finiscano limiti e restrizioni varie, ma il mercato resta il mercato.
E la legge della domanda e dell’offerta, grazie al capitalismo, è ancora tra noi. Il suo funzionamento è semplice: se la richiesta dei biglietti è molto alta, i prezzi aumentano. Se è bassa, calano. Ciò è possibile in un mercato dove funzioni la concorrenza per la prestazione dei servizi e di tutto il resto. In questa circostanza, la concorrenza tra compagnie aeree. Grazie alla deregulation, infatti, è diventato possibile ciò che in altri tempi non lo sarebbe stato.
I prezzi dei biglietti più bassi significano infatti la possibilità di viaggiare, anche su tratte un tempo costosissime e quindi proibitive, per persone non ricche o benestanti.
Capiamo che dibattere, in una società che vive ormai di talk quotidiani, sia una tentazione irresistibile. Ma quando il capitalismo, con le sue regole, funziona, non rompiamogli le scatole. Please.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: società
Leggi anche
Gli ultimi gatti maltrattati nella “casa degli orrori” sono stati salvati
25 Maggio 2025
Quello che vedete in questa foto è uno degli ultimi gatti salvati da quella che è stata ribattez…
Italia, Paese per vecchi e senza coraggio
25 Maggio 2025
Le motivazioni del gelo demografico le conosciamo e non staremo qui a ripeterle con il rischio d…
L’ottimismo dei quindicenni
23 Maggio 2025
Secondo uno studio appena pubblicato su “Science”, i quindicenni del mondo (Italia compresa) son…
La Tesla di fine Ottocento
21 Maggio 2025
La Tesla di fine Ottocento. Tra le prime automobili mai costruite, a dominare la scena furono pr…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.