Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Quanto differenziare i rifiuti aiuterebbe a vivere meglio

|
I sacchetti per l’umido prodotti dalla società Sumus Italia, utilizzati da alcuni Comuni per la raccolta differenziata, permettono vantaggi che aiutano a vivere meglio. Ecco quali.

Quanto differenziare i rifiuti aiuterebbe a vivere meglio

I sacchetti per l’umido prodotti dalla società Sumus Italia, utilizzati da alcuni Comuni per la raccolta differenziata, permettono vantaggi che aiutano a vivere meglio. Ecco quali.
|

Quanto differenziare i rifiuti aiuterebbe a vivere meglio

I sacchetti per l’umido prodotti dalla società Sumus Italia, utilizzati da alcuni Comuni per la raccolta differenziata, permettono vantaggi che aiutano a vivere meglio. Ecco quali.
|
Nuovo anno, abitudini nuove. Con ventiquattro mesi d’anticipo rispetto agli altri Paesi, l’Italia ha recepito la direttiva europea 2018/851 che dal primo gennaio obbliga i Comunidifferenziare la frazione umida dei rifiuti per la trasformazione in compost attraverso contenitori a svuotamento riutilizzabili o sacchetti compostabili certificati. La raccolta dell’organico è stata fondamentale per raggiungere il 65% di differenziata nel nostro Paese mentre la produzione di compost (7 milioni di tonnellate, meglio di noi solo la Germania) permette di restituire materia organica al terreno, migliorandone la fertilità, e di sottrarre carbonio all’atmosfera dove – sotto forma di CO2 – è uno dei principali fattori del surriscaldamento climatico. È quanto mai importante dunque differenziare attentamenteutilizzare i prodotti corretti: buttare l’umido nei sacchetti di plastica convenzionale, ad esempio, significa farla finire nella catena alimentare. Molti Comuni si sono mossi per tempo affidandosi ai sacchetti di Sumus Italia per la raccolta dell’umido. Sono realizzati al 100% con carta riciclata, resistenti ai liquidi, alle forature e alle rotture, interamente compostabili e completamente biodegradabili. Il prodotto nasce dalla Cartiera di Galliera e da Lineapack di Chinello che detengono la maggioranza societaria dell’azienda, fondata nel 2013. I vantaggi offerti da questi sacchetti sono numerosi: aumento della qualità e quantità dell’organico raccolti; riduzione del costo di trasferimento presso gli impianti di trattamento; più biogas e di qualità migliore; eliminazione dell’effetto trascinamento proprio degli altri tipi di involucri, che devono essere aperti per offrire l’organico ai processi. Il Politecnico di Milano ha condotto e pubblicato nel 2018 e nel 2019 uno studio sul ciclo di raccolta dei rifiuti organici, certificando che con questi sacchetti di carta si arriva a produrre sino all’80% di biometano in più rispetto a quella effettuata con i sacchetti in bioplastica. Nel 2018 l’azienda ha ricevuto il premio Zerowaste per le buone pratiche di impresa verso i rifiuti zero e il premio sull’innovazione in campo ambientale a Ecomondo. Nel 20142015 Forlì e Cerale hanno vinto il premio di Comune più organico nell’ambito del concorso “La città per il verde”. Entrambi utilizzano i sacchi Sumus per la raccolta differenziata dell’organico.   di Misa Urbano

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La meglio gioventù: Mattarella nomina 29 “Alfieri della Repubblica”

05 Aprile 2025
Sono 29 i nuovi “Alfieri della Repubblica” nominati oggi dal Presidente Mattarella al Quirinale….

Post-it, quarantacinque anni fa l’invenzione nata da un errore

05 Aprile 2025
Alzi la mano chi non ha mai scritto qualcosa su un post-it. La loro origine è ben diversa da que…

Una società rancorosa rende tutto difficile

05 Aprile 2025
Il livore non è solo sui social, ma anche nella realtà. Come può una società rancorosa come la n…

Un matrimonio è per mai

04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version