«Pregherò per te, che hai la notte nel cuor e se tu lo vorrai, crederai». Stavolta Adriano Celentano non c’entra ma c’entrano la fede, un prete, una predica e le canzoni. C’entra persino Sanremo che di santo non ha nulla, nel senso che si tratta del Festival. Don Matteo Selmo, co-parroco di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, ha infatti preso per la sua omelia alcuni passaggi dalle canzoni “Brividi” di Blanco e Mahmood, “O forse sei tu” di Elisa e “Apri tutte le porte” di Gianni Morandi, interpretandone anche un accenno vocale.
Don Matteo (nome azzeccato, considerando il successo del prete interpretato per anni da Terence Hill nella fiction di Rai Uno) ha spiegato la scelta con la necessità di «portare il Vangelo nella vita di tutti i giorni» perché «questo è l’insegnamento di Gesù, che nel suo stare tra la gente contestualizzava la parola del Padre». Tutti hanno capito – assicura il prete – ma le tre canzoni di Sanremo a Messa una riflessione la pongono.
Ogni epoca ha i suoi linguaggi e quella odierna, con la crisi dei fedeli, sta cercando il proprio. Vale per tutto, pure per la religione. I preti – e ci mancherebbe! – sono liberi di diffondere la parola di Cristo nel modo che ritengono migliore ma se per riscoprire la fede o magari renderla più interessante serve Sanremo, beh, una domanda bisognerà pur farsela. Che poi, le tre canzoni citate dal prete sono le prime tre classificate al Festival. Le più note, probabilmente. E pazienza per gli ultimi che saranno i primi. Magari nella prossima omelia.
di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale
04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna
03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…

Paula Cooper, la ragazzina che commosse il mondo
02 Maggio 2025
La storia di Paula Cooper continua a interrogare le nostre coscienze. Cosa significa davvero la …

Piccoli family business crescono
30 Aprile 2025
Vari studi retrospettivi evidenziano gli aspetti positivi delle aziende del family business: men…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.