Spegnersi lentamente
| Società
In questa fotografia ci sono due mondi: uno sta evaporando sotto i nostri occhi, senza che nessuno si decida ad alzare un dito. Un altro ne è diretta conseguenza, almeno in parte
Spegnersi lentamente
In questa fotografia ci sono due mondi: uno sta evaporando sotto i nostri occhi, senza che nessuno si decida ad alzare un dito. Un altro ne è diretta conseguenza, almeno in parte
| Società
Spegnersi lentamente
In questa fotografia ci sono due mondi: uno sta evaporando sotto i nostri occhi, senza che nessuno si decida ad alzare un dito. Un altro ne è diretta conseguenza, almeno in parte
| Società
AUTORE: Fulvio Giuliani
In questa fotografia ci sono due mondi: uno sta evaporando sotto i nostri occhi, senza che nessuno si decida ad alzare un dito e a provare a invertire la tendenza. Un altro ne è diretta conseguenza, almeno in parte.
Quei due bambini soli in un’aula che un tempo ne avrà accolti, pure in un piccolissimo centro di montagna, 10 o 15, non sono tanto l’emblema dell’Italia dei piccoli borghi che tende a spopolarsi sempre più. Un fenomeno comune a tutti i Paesi ricchi e avanzati, ma più di ogni altra cosa la fotografia di un’Italia senza bambini. Ormai drammaticamente ed è il primo mondo. Non ci sono più, a meno di non volersi far fuorviare dalle nidiate fuori dalle scuole, peraltro ormai ben poca cosa rispetto alle valanghe di un tempo. Siamo messi così e, con il dovuto rispetto ma altrettanta chiarezza, siamo un Paese di vecchi che parla di vecchi e si interessa dei vecchi in arrivo. Si veda l’eterno capitolo pensioni. Ecco il secondo.
Dei bambini non sa più neppure cosa dire…
Quei pochi che ci sono non votano, mentre di pensionati o prossimi venturi ne abbiamo una valanga maledettamente pesante nelle urne.
Anche quando ci riempiamo la bocca di “famiglia“, sappiamo che gli asili nido o il dopo scuola sono un problema certamente grave ma l’assistenza dei nostri anziani è potenzialmente un dramma.
Guardi quella foto e ti assale una malinconia incredibile: stiamo appassendo e non sembra interessare a nessuno.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Bandiere blu, in Italia è nuovo record: 293 nel 2025
26 Luglio 2025
Nel 2025 l’Italia ha conquistato 293 Bandiere Blu. Ma questi numeri raccontano davvero un Paese co…
Autismo ridefinito e terapie
25 Luglio 2025
Il 9 luglio scorso, sulla prestigiosa rivista “Nature Genetics”, è stato pubblicato uno studio del…
Le ipocrisie sull’overtourism
24 Luglio 2025
Il dibattito sull’overtourism si nutre di semplificazioni. Tanto per cominciare, vorremmo ricordar…
Cammini italiani, sempre più persone percorrono itinerari a piedi
23 Luglio 2025
Sempre più italiani imbracciano bastone e scarponi per avventurarsi lungo i tanti cammini che punt…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.