Tamponando
Con la variante Omicron e le festività è aumentata la diffusione del virus e le lunghe code per i tamponi nelle farmacie non sono altro che la conseguenza. Che in così tanti stiano prenotando i tamponi è una buona notizia: non dimentichiamo come sono state trascorse le feste dodici mesi fa.
Tamponando
Con la variante Omicron e le festività è aumentata la diffusione del virus e le lunghe code per i tamponi nelle farmacie non sono altro che la conseguenza. Che in così tanti stiano prenotando i tamponi è una buona notizia: non dimentichiamo come sono state trascorse le feste dodici mesi fa.
Tamponando
Con la variante Omicron e le festività è aumentata la diffusione del virus e le lunghe code per i tamponi nelle farmacie non sono altro che la conseguenza. Che in così tanti stiano prenotando i tamponi è una buona notizia: non dimentichiamo come sono state trascorse le feste dodici mesi fa.
Non possiamo più lamentarci per le inefficienze della campagna vaccinale, lo facciamo per le code per i tamponi. Che la variante Omicron abbia portato a una impennata dei contagi è evidente, così come era prevedibile che le festività favorissero la diffusione del virus. Le lunghe file che tutti abbiamo visto davanti alle farmacie non ne solo altro che conseguenza. I tamponi, in tutte le loro declinazioni, restano lo strumento per il tracciamento dei contatti dei positivi e sono fondamentali per chi vuole incontrare parenti e amici in sicurezza. Che in così tanti li stiano prenotando è una buona notizia, significa che la stragrande maggioranza delle persone ha a cuore la salute propria e degli altri.
Certo, è innegabile che la macchina in alcune zone si sia inceppata e che quindi sia necessario, soprattutto in regioni come la Lombardia dove i numeri dei positivi sono diventati importanti, far sì che il meccanismo torni a funzionare. E senza che ci si lucri sopra, come sta invece già accadendo: ricordiamoci che ad agosto era stato siglato il protocollo d’intesa con le Regioni che stabiliva il prezzo calmierato per i tamponi antigenici in farmacia: 15 euro per gli adulti e 8 per la fascia d’età fra i 12 e i 18 anni. Diverso è sempre stato il discorso per quelli molecolari, i cui costi spesso superano i 100 euro nelle strutture private, quelle che d’altronde consentono anche di farli in tempi accettabili. Ritorna l’annosa questione dell’efficienza di un sistema che però, lo abbiamo visto con i nostri occhi, sui vaccini è stato risolto in modo eccellente.
Lamentiamoci quindi piuttosto di chi continua a scegliere di non vaccinarsi, rischiando di aumentare il livello di pressione sul sistema sanitario. Non di chi va a farsi fare il tampone. L’alternativa è modificare le norme – qualcuno lo sta già proponendo – e non prevedere più la quarantena per i contatti, se vaccinati, ma solo per i positivi. Rimarrebbero però i temi della sicurezza personale e della responsabilità nei confronti della società: in quanti se la sentirebbero di andare in giro con il dubbio di essere positivi? L’altra strada è quella percorsa da Germania e Austria con i vari lockdown per non vaccinati. Molto altro da inventarsi non c’è. Soprattutto, teniamo a mente che quello che dovrebbe essere per tutti prioritario è evitare che crescano i numeri dei ricoveri e delle terapie intensive e che la pandemia torni a essere fuori controllo. Nessuno può permetterselo e abbassare la guardia sarebbe un errore enorme: siamo diventati un esempio, abbiamo imparato a stare attenti per buonsenso, non perché ci viene imposto. Ricordiamoci che dodici mesi fa queste feste le abbiamo trascorse praticamente chiusi in casa. Armiamoci di pazienza e tamponiamoci.
di Annalisa Grandi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Un matrimonio è per mai
04 Aprile 2025
Un tempo considerato un passo fondamentale nella vita di coppia, il matrimonio sta attraversando…
Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa
02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…
Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo
02 Aprile 2025
Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della se…
In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima
01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.