Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

|

Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della seconda metà del Novecento. Il primo Papa straniero dopo 455 anni. Giovanni Paolo II si spense serenamente il 2 aprile 2005

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della seconda metà del Novecento. Il primo Papa straniero dopo 455 anni. Giovanni Paolo II si spense serenamente il 2 aprile 2005

|

Vent’anni senza Wojtyla, il papa che divenne santo

Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della seconda metà del Novecento. Il primo Papa straniero dopo 455 anni. Giovanni Paolo II si spense serenamente il 2 aprile 2005

|

Vent’anni fa il mondo perdeva Karol Wojtyla. Uno tra i grandi protagonisti della storia della seconda metà del Novecento. Il primo Papa straniero dopo 455 anni. Giovanni Paolo II si spense serenamente il 2 aprile 2005. L’ora del decesso fissata alle 21.37. Nel comunicato ufficiale la Santa Sede annunciava: “Il Papa è morto”. “È morto guardando la finestra, raccolto in preghiera”, raccontò il sacerdote polacco Jarek Cielecki.

Wojtyla, allora arcivescovo di Cracovia, divenne Papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 divenne beato ad opera del successore papa Benedetto XVI. Nella liturgia, la Chiesa lo festeggia nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre. Nella storia, non accadeva da circa un millennio che un papa proclamasse beato il proprio immediato predecessore. Il 27 aprile 2014, insieme a papa Giovanni XXIII, Giovanni Paolo II è diventato santo su decisione di Papa Francesco.

Primo papa non italiano dai tempi di Adriano VI (1522-1523), Wojtyla è stato inoltre il primo pontefice polacco e il primo proveniente da un Paese di lingua slava. Il suo pontificato è durato 26 anni, 5 mesi e 17 giorni. È il terzo pontificato più lungo in assoluto, dopo quello di Pio IX e quello tradizionalmente attribuito a Pietro apostolo.

Nei 26 anni del suo pontificato ha incontrato tutti i leader di fine millennio e nessuno ha incontrato quanto lui folle innumerevoli in ogni angolo del pianeta. Ha visitato Paesi musulmani; ha compiuto 30 volte il giro del mondo, coprendo una distanza pari atre volte quella che separa la Terra dalla Luna. Ha portato a 175 il numero i Paesi con cui il Vaticano intratteneva relazioni diplomatiche (erano 108 nel 1978). Fra gli accordi bilaterali stipulati durante il suo regno figurano quelli con Usa, Albania, Israele e Autorità nazionale palestinese.

Il suo pontificato è stato segnato anche da una misteriosa tragedia. Il 13 maggio 1981 avvenne un tentativo di omicidio in piazza San Pietro, con Mehmet Ali Ağca, killer professionista turco, che sparò al pontefice due colpi di pistola ferendolo gravemente.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ercolano, come si mangiava 2000 anni fa

02 Aprile 2025
Tra i resti di Ercolano, il cibo diventa una testimonianza silenziosa della vita quotidiana di d…

In Italia facciamo finta che il lavoro sia quello di prima

01 Aprile 2025
Questo è un Paese che non forma adeguatamente i propri ragazzi. E sembra aver quasi completament…

Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda?

30 Marzo 2025
Smart Working, paradiso del lavoratore e incubo dell’azienda? Il problema non è aver paura di af…

La disfida delle lancette

29 Marzo 2025
La disfida delle lancette. Questa notte torna l’ora legale e con essa un argomento divisivo, al …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version