
Boris Godunov al Teatro alla Scala
Dopo il successo della Prima del 7 dicembre, proseguono le rappresentazioni del Boris Godunov al Teatro alla Scala di Milano.
Giorni di polemiche, opinioni e proteste hanno anticipato il debutto del Boris Godunov al Teatro alla Scala di Milano. Tuttavia, una volta dato voce all’opera di Musorgskij, ogni questione è stata spazzata via da un successo senza appelli, nonostante la naturale distanza temporale e culturale dell’opera rappresentata che, qualora approcciata senza le dovute premesse, poteva risultare straniante se paragonata alla musica ad essa coeva. La versione scelta dal Maestro Riccardo Chailly è come ormai noto quella del 1869, dalla partitura a tratti a tal punto visionaria da esser stata respinta dalla Commissione dei Teatri imperiali di San Pietroburgo. Ad intrecciarsi nella trama ci sono da una parte la vicenda storica della successione di Ivan il Terribile – nella rilettura fatta da Puškin -, dall’altra la battaglia interiore dello zar Boris Godunov, protagonista dilaniato da un profondo e incontrollato senso di colpa. O a meglio dire del co-protagonista. Perché uno degli elementi distintivi del dramma messo in scena da Musorgskij sta proprio nello spazio dato al popolo russo, posto al centro con tutte le sue contraddizioni e impulsi emotivi, tramite la cui voce l’autore scelse di far emergere i moti interiori alla società russa a lui contemporanea. Non stupisce pertanto lo spazio dato al coro e alla sua psicologia nelle quattro diverse parti dell’opera, tra ampie scene di folla e momenti dal forte trasporto emotivo.

VOTO:


La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Il film September 5 di Tim Fehlbaum, in diretta dalla tragedia


Dal gioco di ruolo all’azione in VR


“Indiana Jones e l’antico Cerchio”, le imprese indimenticabili

