La rivoluzione iconografica di Helmut Newton
Helmut Newton, maestro della fotografia di moda, ritratto ed erotismo, in mostra a Milano fino al 25 giugno al Palazzo Reale
La rivoluzione iconografica di Helmut Newton
Helmut Newton, maestro della fotografia di moda, ritratto ed erotismo, in mostra a Milano fino al 25 giugno al Palazzo Reale
La rivoluzione iconografica di Helmut Newton
Helmut Newton, maestro della fotografia di moda, ritratto ed erotismo, in mostra a Milano fino al 25 giugno al Palazzo Reale
AUTORE: Alessandro Luigi Perna
«Se un fotografo dice di non essere un voyeur è un idiota». Ad affermarlo in una delle sue citazioni più famose è Helmut Newton, uno dei più raffinati, celebrati e discussi maestri della fotografia di moda, ritratto, nudo ed erotismo, capace come nessun altro di plasmare con i suoi scatti l’immaginario estetico ed erotico contemporaneo.
Nato nel 1920 in una ricca famiglia ebrea di Berlino e scomparso nel 2004 a Los Angeles quando è già famoso da tempo, il fotografo tedesco scampa alle persecuzioni naziste degli anni Trenta fuggendo in Australia attraverso un viaggio fortunoso. È nella terra dei canguri che si fa conoscere professionalmente ma è a Parigi che raggiunge il successo quando comincia a collaborare nei primi anni Sessanta con le riviste “Queen”, “Vogue” ed “Elle”. Nella Ville Lumière sviluppa il suo inimitabile stile reinventando letteralmente la fotografia di moda, che da statica diventa racconto narrativo e da distaccata espressione di bellezza formale si trasforma in interpretazione estetica dei mutamenti sociali e culturali dei tempi.
Negli anni Settanta avviene la sua definitiva consacrazione: a dimostrarlo la possibilità di realizzare servizi alle Hawaii, di usare mezzi costosi come gli elicotteri e di ambientare le sue storie sensuali in squallide camere di infimi alberghi a ore, un inedito scandaloso per l’epoca.
Nella seconda metà del decennio Helmut Newton indaga sempre di più la fotografia di nudo, innovandola con il supporto di sceneggiature complesse e articolate. Concepisce e costruisce progressivamente un nuovo modello di femminilità: le sue donne hanno pulsioni sessuali ambigue e sono potenti anche quando apparentemente sottomesse, per scelta e gioco delle parti, a un maschio dominante. I suoi nudi, realizzati sempre con algide modelle dal caratteristico fisico statuario, diventano immediatamente icone, superano ogni critica ideologica ed entrano prepotentemente nella storia della fotografia contemporanea conquistandosi un posto d’onore nel panorama culturale mondiale.
Attraverso 250 immagini (di cui molte inedite) e una serie di riviste, documenti e video, la mostra “Helmut Newton. Legacy” – in programma fino al 25 giugno a Palazzo Reale a Milano (www.mostrahelmutnewton.it) e curata da Matthias Harder (Fondazione Helmut Newton) e Denis Curti – celebra il centenario della nascita del fotografo e ripercorre l’intera sua carriera raccontando passo per passo da dove viene la sua arte, come si è evoluta e quale eredità ha lasciato ai posteri.
di Alessandro Luigi Perna
VOTO:
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Classici e videogiochi
08 Novembre 2025
hi ha continuato a coltivare negli anni la passione per i videogiochi non ha potuto fare a meno di…
Videogiochi per un Halloween da paura
30 Ottobre 2025
Per gli utenti dei videogiochi in vena di brividi la notte di Halloween è l’occasione perfetta di…
Videogiochi, dal vecchio al nuovo
23 Ottobre 2025
Gli archetipi nei videogiochi forgiati (in gran parte) a cavallo degli anni Ottanta sono a tutt’og…
Cronache della Luna Nera
22 Ottobre 2025
“Cronache della Luna Nera”, una saga degna di rimanere negli annali francesi. Ecco il perché. La s…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.