L’incorreggibile Lupin
Il ladro che nel passaggio dal fumetto alla tv divenne un po’ più gentiluomo
L’incorreggibile Lupin
Il ladro che nel passaggio dal fumetto alla tv divenne un po’ più gentiluomo
L’incorreggibile Lupin
Il ladro che nel passaggio dal fumetto alla tv divenne un po’ più gentiluomo
AUTORE: Camillo Bosco
La storia del ladro Lupin III è innanzitutto quella dell’amore giapponese per la letteratura occidentale, in questo caso per le opere dello scrittore francese Maurice Leblanc. In quei libri un criminale affascinante regala ai lettori il brivido di assistere alle vicende di un uomo che mantiene il suo charme immacolato nonostante viva nello spregio della legge, attirando le ire dei benpensanti dell’epoca (che poi però compulsano i feuilleton come tutti gli altri). L’ossimoro del ladro gentiluomo immortalato dalla saga di Arsène Lupin affascina Kazuhiko Katō – il mangaka (fumettista giapponese) dietro il nome d’arte di Monkey Punch – tanto da portarlo a creare un personaggio che ne sia il nipote.
Nonostante le sue genealogie transalpine, Lupin III (giacché figlio del figlio del Lupin originale) ha trovato la sua nicchia di appassionati soprattutto in Italia, dove si è sviluppato un amore reciproco che nel tempo lo ha portato a vivere un numero sempre maggiore di avventure nel Belpaese. Il ladro gentiluomo – inseguito dall’ispettore Zenigata e accompagnato in ogni occasione dal pistolero Jigen, dal samurai Goemon e dalla femme fatale Fujiko – ha comunque riscosso un vasto successo anche fra i morigeratissimi e ubbidienti connazionali di Monkey Punch. Mentre però nell’arcipelago nipponico sono stati i fumetti la prima chiave di volta della sua fama, a sdoganarlo nella Penisola è stato il suo anime (cartone animato giapponese) televisivo. E le due versioni hanno qualche differenza.
La carriera giapponese di Lupin III inizia il 10 agosto 1967 sulla rivista “Weekly Manga Action”, di proprietà della casa editrice Futabasha. Il disegno di Monkey Punch è da subito influenzato da Mort Drucker (autore del magazine satirico statunitense “Mad”) e lo stile grottesco che ne consegue è ben lontano dallo stereotipo che gli occidentali hanno dei manga. Le pagine sono in bianco e nero come nella stragrande totalità degli altri fumetti, ma l’uso delle chine e degli sfondi è esasperato. L’autore cerca di creare un effetto hard boiled, con tinte nere che delineano figure grottescamente allungate mentre le facce dei personaggi si deformano per sottolinearne gli stati emotivi. Difficile decidere se si tratti d’una invenzione o di un loro uso fortunato, ma certe soluzioni espressive – come gli occhi senza pupille e il tratteggio nero sulle guance – sopravvivono tutt’ora nei lavori di altri disegnatori di stile ‘grottesco’. L’italiano Zerocalcare, già fan del personaggio, è uno fra questi.
Il realismo è quindi estraneo allo stile di Monkey Punch e questo permette una certa libertà nel trattare temi scabrosi come l’omicidio e lo stupro. Il Lupin III fumettistico è dunque assai meno gentiluomo di quello animato e, sebbene esibisca un atteggiamento a tratti goffo e una postura dinoccolata come la sua controparte televisiva, le sue avventure sono decisamente vietate ai minori. Le parti più granguignolesche sono state invece espunte dall’anime, introducendo il caratteristico humor di Lupin III – fra cui una risata vagamente simile a quella del Pippo disneyano – e una vena di soft eros che hanno contribuito al suo successo internazionale.
Di Camillo Bosco
VOTO:
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Videogiochi, dal vecchio al nuovo
23 Ottobre 2025
Gli archetipi nei videogiochi forgiati (in gran parte) a cavallo degli anni Ottanta sono a tutt’og…
Cronache della Luna Nera
22 Ottobre 2025
“Cronache della Luna Nera”, una saga degna di rimanere negli annali francesi. Ecco il perché. La s…
Krypto il supercane
01 Ottobre 2025
Nel marzo 1955 Krypto il supercane fa capolino nel numero 210 di “Adventure Comics”. Si tratta di…
Videogiochi: la stagione delle novità
25 Settembre 2025
Videogiochi, inizia la stagione calda delle grandi uscite: tante proposte di vario tipo che non ma…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.