Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

I dominanti giganti del digitale

|

Perché tanto clamore attorno al fatto che lo Stato federale Usa e la Commissione europea abbiano avviato delle procedure contro i giganti del digitale?

giganti del digitale

I dominanti giganti del digitale

Perché tanto clamore attorno al fatto che lo Stato federale Usa e la Commissione europea abbiano avviato delle procedure contro i giganti del digitale?

|

I dominanti giganti del digitale

Perché tanto clamore attorno al fatto che lo Stato federale Usa e la Commissione europea abbiano avviato delle procedure contro i giganti del digitale?

|

Talvolta le notizie piovono addosso, scorrono in fretta, defluiscono nel dimenticatoio, salvo poi rigurgitare con passaggi successivi. È però un peccato perdersi il significato profondo delle cose. Perché tanto clamore attorno al fatto che lo Stato federale Usa e la Commissione europea abbiano avviato delle procedure contro i giganti del digitale? Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti chiama in giudizio Apple, accusata di abuso monopolistico. La Commissione europea contesta ad Apple lo store (il negozio online) esclusivo, a Facebook le modalità di abbonamento, ad Amazon e a Google di indirizzare i clienti verso il loro prodotti. Sono cause e questioni diverse, ma il cui filo conduttore è: siete divenuti dominanti nei vostri mercati e provate ad approfittarne. Non è una questione per causidici, ma l’essenza stessa del nostro mondo occidentale e la forza con cui non si contrappone la libertà all’interesse ma si dimostra che la libertà collettiva è un interesse superiore a quello di qualsiasi singolo soggetto.

Guardiamo le cose da un punto di vista che non si usa mai, perché qui in Occidente si ha timore a sostenere che siamo il posto migliore e anche quello più potente. Va bene soltanto mugolare o inveire. Con i giganti del digitale, invece, siamo divenuti dominatori del mondo. Nel bene e nel male non c’è angolo del pianeta che sia libero dai social, ove non si provi a fare acquisti online o non si vada a sbattere contro un pedone che sta spippolando sul telefono e si muove da ubriaco. Anche quando usano terminali o social nati a imitazione di quelli partiti dall’America, comunque sono il frutto di una nostra dominante vittoria. Ecco, se ragionassimo alla cinese o alla russa dovremmo dire: questi sono i nostri giganti, quindi rendiamoli più forti e prendiamoci il mercato globale; siccome però poi dobbiamo anche controllarli, la maggioranza delle azioni le intestiamo all’esercito oppure a un oligarca che poi accoppiamo o facciamo sparire, se rompe le scatole. Ma noi ragioniamo in modo diverso. E non perché siamo buoni, ma perché ci conviene.

Da noi (ma noi chi? ci arrivo) l’impresa è libera: se vinci incassi, se perdi paghi. Se vinci tantissimo, goditela. Ma se cresci al punto tale da dominare un mercato – sicché sei in grado di evitare che altri possano entrare e farti concorrenza, come tu la facesti ai dominatori (o tecnologie o prodotti) di prima – allora lo Stato interviene e non impedisce affatto che tu abbia una posizione dominante, ma ti impedisce di abusarne. Così si difende il mercato e, con quello, l’interesse collettivo (cittadini e consumatori compresi). Non sempre ci riesce, non sempre l’intervento è tempestivo o risolutivo, ma il senso, al netto degli errori, è prezioso: noi non siamo liberi perché siamo ricchi, siamo ricchi perché siamo liberi. Quindi, se lo Stato si mette a difendere un campione per il solo fatto che è il proprio campione, non favorirà la produzione di maggiore ricchezza ma impedirà la concorrenza, diminuirà la libertà e metterà le premesse per l’impoverimento. Ecco perché dominiamo il mondo con società cui ora contestiamo un eccesso di dominio. Non è una contraddizione, ma la bellezza del capitalismo in uno Stato di diritto. Manco parente del capitalismo in assenza di diritto. Come le elezioni, del resto.

E veniamo a “noi”. Ai campioni si deve consentire di crescere, anche moltissimo, mentre noi in Italia abbiamo concepito norme – a cominciare da quelle del lavoro – per cui se da piccolo diventi medio già ti tratto e tasso come se fossi grande. Proteggere i campioni comporta dei guasti, ma proteggere i brocchi è da fessi. E noi lo facciamo. Talora ce ne vantiamo anche e la chiamiamo golden share. Con il risultato che poi servono i soldi del contribuente perché non collassino. Più libertà e competizione farebbero bene anche fra università, giornalisti e politici.

Come andranno quelle cause lo staremo a vedere, ma il loro esistere è la forza vincente di questo bistrattato e splendido Occidente.

di Davide Giacalone

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

21 Settembre 2025
Lo dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo dal palco di Fenix, la festa di Gi…
14 Settembre 2025
Fidene, bimbo di 9 anni festeggia compleanno al parco e viene aggredito da una baby gang. Il picco…
07 Settembre 2025
Un anno dopo l’oro olimpico, Julio Velasco e l’Italvolley femminile entrano nella leggenda dello s…
03 Settembre 2025
Dwayne “The Rock” Johnson è il protagonista di “The Smashing Machine”, il primo film autoriale dop…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI