Tajani e Piantedosi accolgono a Fiumicino i 114 profughi provenienti dalla Libia
“Questo è un percorso pilota, siamo l’unico Paese che organizza percorsi di questo tipo: no ai trafficanti di esseri umani e sì a un percorso che porta integrazione. Questa è l’azione che vogliamo fare nel continente africano e in Medio Oriente per battere guerre, carestie e terrorismo”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani presente all’aeroporto di Fiumicino per l’arrivo di 114 rifugiati provenienti dalla Libia e originari della Siria e di alcuni paesi africani, tra cui Eritrea, Sudan, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo. .
Presente a Fiumicino anche il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che aggiunge: “Noi siamo qui per testimoniare il nostro orgoglio come Italia, perché dei corridoi umanitari siamo fieri e lo diciamo anche quando parliamo con i nostri partner europei. Accoglienza e integrazione sono l’unica soluzione. Il governo italiano conferma e rinnova questa esperienza perché vogliamo contribuire ai progetti di fuga dall’orrore”.
Con questo arrivo si completa il primo protocollo per rifugiati e richiedenti asilo provenienti dalla Libia, firmato dai ministeri dell’Interno e degli Esteri, UNHCR, Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese evangeliche e Tavola Valdese, per un totale di 500 persone accolte nel nostro paese, 300 dallo Stato e 200 dalle associazioni.
Tajani e Piantedosi accolgono a Fiumicino i 114 profughi provenienti dalla Libia
“Questo è un percorso pilota, siamo l’unico Paese che organizza percorsi di questo tipo: no ai trafficanti di esseri umani e sì a un percorso che porta integrazione. Questa è l’azione che vogliamo fare nel continente africano e in Medio Oriente per battere guerre, carestie e terrorismo”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani presente all’aeroporto di Fiumicino per l’arrivo di 114 rifugiati provenienti dalla Libia e originari della Siria e di alcuni paesi africani, tra cui Eritrea, Sudan, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo. .
Presente a Fiumicino anche il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che aggiunge: “Noi siamo qui per testimoniare il nostro orgoglio come Italia, perché dei corridoi umanitari siamo fieri e lo diciamo anche quando parliamo con i nostri partner europei. Accoglienza e integrazione sono l’unica soluzione. Il governo italiano conferma e rinnova questa esperienza perché vogliamo contribuire ai progetti di fuga dall’orrore”.
Con questo arrivo si completa il primo protocollo per rifugiati e richiedenti asilo provenienti dalla Libia, firmato dai ministeri dell’Interno e degli Esteri, UNHCR, Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese evangeliche e Tavola Valdese, per un totale di 500 persone accolte nel nostro paese, 300 dallo Stato e 200 dalle associazioni.
Tajani e Piantedosi accolgono a Fiumicino i 114 profughi provenienti dalla Libia
“Questo è un percorso pilota, siamo l’unico Paese che organizza percorsi di questo tipo: no ai trafficanti di esseri umani e sì a un percorso che porta integrazione. Questa è l’azione che vogliamo fare nel continente africano e in Medio Oriente per battere guerre, carestie e terrorismo”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani presente all’aeroporto di Fiumicino per l’arrivo di 114 rifugiati provenienti dalla Libia e originari della Siria e di alcuni paesi africani, tra cui Eritrea, Sudan, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo. .
Presente a Fiumicino anche il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che aggiunge: “Noi siamo qui per testimoniare il nostro orgoglio come Italia, perché dei corridoi umanitari siamo fieri e lo diciamo anche quando parliamo con i nostri partner europei. Accoglienza e integrazione sono l’unica soluzione. Il governo italiano conferma e rinnova questa esperienza perché vogliamo contribuire ai progetti di fuga dall’orrore”.
Con questo arrivo si completa il primo protocollo per rifugiati e richiedenti asilo provenienti dalla Libia, firmato dai ministeri dell’Interno e degli Esteri, UNHCR, Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese evangeliche e Tavola Valdese, per un totale di 500 persone accolte nel nostro paese, 300 dallo Stato e 200 dalle associazioni.
AUTORE: Giacomo Chiuchiolo
“Questo è un percorso pilota, siamo l’unico Paese che organizza percorsi di questo tipo: no ai trafficanti di esseri umani e sì a un percorso che porta integrazione. Questa è l’azione che vogliamo fare nel continente africano e in Medio Oriente per battere guerre, carestie e terrorismo”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani presente all’aeroporto di Fiumicino per l’arrivo di 114 rifugiati provenienti dalla Libia e originari della Siria e di alcuni paesi africani, tra cui Eritrea, Sudan, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo. .
Presente a Fiumicino anche il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che aggiunge: “Noi siamo qui per testimoniare il nostro orgoglio come Italia, perché dei corridoi umanitari siamo fieri e lo diciamo anche quando parliamo con i nostri partner europei. Accoglienza e integrazione sono l’unica soluzione. Il governo italiano conferma e rinnova questa esperienza perché vogliamo contribuire ai progetti di fuga dall’orrore”.
Con questo arrivo si completa il primo protocollo per rifugiati e richiedenti asilo provenienti dalla Libia, firmato dai ministeri dell’Interno e degli Esteri, UNHCR, Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese evangeliche e Tavola Valdese, per un totale di 500 persone accolte nel nostro paese, 300 dallo Stato e 200 dalle associazioni.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: viral
Leggi anche
Meloni sul palco di Fenix: “Minaccia aumenta, non abbiamo paura”
21 Settembre 2025
Lo dice la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo dal palco di Fenix, la festa di Gi…
Fidene, bimbo di 9 anni festeggia compleanno al parco e viene aggredito da una baby gang
14 Settembre 2025
Fidene, bimbo di 9 anni festeggia compleanno al parco e viene aggredito da una baby gang. Il picco…
Un’Italia infinita è Campione del Mondo! Le ragazze più azzurre della Storia. 3-2 alla Turchia
07 Settembre 2025
Un anno dopo l’oro olimpico, Julio Velasco e l’Italvolley femminile entrano nella leggenda dello s…
La metamorfosi di “The Rock”, dal wrestling al sogno dell’Oscar
03 Settembre 2025
Dwayne “The Rock” Johnson è il protagonista di “The Smashing Machine”, il primo film autoriale dop…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.