La richiesta di Mattarella ai magistrati non è un invito e neppure un appello. Si tratta di un’istanza formale perché così il pianeta giustizia non può più andare avanti.
Singolare Paese, il nostro. C’è un capo dello Stato in scadenza di mandato che, in quanto presidente del Consiglio superiore della magistratura, si rivolge alle toghe chiedendo loro di mettere definitivamente da parte «autoreferenzialità e protagonismo» e varare una riforma del Csm che recida il bubbone del correntismo.
Non un invito e neppure un appello: piuttosto una richiesta formale perché così il pianeta giustizia non può più andare avanti.
L’informazione, salvo alcune lodevoli eccezioni, tratta la questione come una rituale sortita presidenziale; la colloca nelle pagine interne dei giornali; concede passaggi tv quasi in ossequio a una routine di cortese riguardo. Ma la cosa più stupefacente è l’atteggiamento delle toghe che non fanno una piega nonostante le scorie di recenti vicende abbiano procurato un colpo di maglio all’autorevolezza e al prestigio dei magistrati, con i cittadini sempre più sconcertati e senza che nulla si sia mosso per modificare l’andazzo. Quasi mostrando sufficienza per la possibilità che anche stavolta le parole del capo dello Stato abbelliranno le raccolte degli interventi ufficiali e poi cadranno nel vuoto come sempre. Rattrista e inquieta che l’allarme non venga recepito. È servita la frustata della Ue sulla improcrastinabilità della riforma della giustizia per costringere governo e Parlamento a intervenire.In quella circostanza la voce dei magistrati si è levata soprattutto per criticare la riforma: è questa la strada giusta? La risposta è no.
Trattare le parole del presidente della Repubblica come sussulto di formalità senza provare a dare loro seguito concreto, va in direzione opposta alla necessità di «rivitalizzare le radici deontologiche» della magistratura reclamate da Sergio Mattarella. Un Consiglio riformato non è più una scelta: è diventato un obbligo, perché lasciare tutto come ora risulterebbe tanto consolatorio quanto ipocrita. Invece il tempo della riforma è adesso, al tempo del governo Draghi che, salvaguardando l’autonomia delle toghe, grazie alla competenza della Guardasigilli Marta Cartabia può garantire una opportuna e qualificata interlocuzione a livello istituzionale. C’è di più. Il monito di Mattarella andrebbe raccolto senza indugi anche perché all’orizzonte si profilano referendum sul Csm e altri delicati terreni giudiziari – dalla separazione delle carriere alla responsabilità civile dei magistrati – che se ammessi dalla Consulta possono alzare a dismisura la radicalizzazione sui temi giudiziari. Sarebbe un’ulteriore e forse decisiva spinta alla delegittimazione se a determinare la riforma del Consiglio fossero costretti i cittadini e non chi è costituzionalmente delegato a farlo. Di Carlo FusiLa Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Sentenza Netanyahu, Crosetto: “Sbagliata ma da applicare”. Salvini: “I criminali di guerra sono altri”
22 Novembre 2024
Crosetto: “Non si può paragonare Hamas ad Israele ma saremmo costretti a rispettare la sentenza”…
Scioperati, lo sciopero nazionale di medici e infermieri
21 Novembre 2024
Lo sciopero nazionale di medici, dirigenti sanitari, infermieri e altre professioni della galass…
Ue: accordo su Fitto. Meloni: “Vittoria di tutti gli italiani”
20 Novembre 2024
I veti incrociati che hanno finora bloccato il via libera alle nomine dei componenti della von d…
Il nuovo Codice della strada è legge
20 Novembre 2024
Via libera al nuovo codice della strada in Senato con 83 sì, 47 no e un astenuto.