Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Addio a Quincy Jones, leggenda e gigante di tutti i generi musicali

|

Il mondo della musica è in lutto: è morto il leggendario musicista Quincy Jones, produttore rivoluzionario che cambiò la musica afroamericana. Aveva 91 anni

Quincy Jones

Addio a Quincy Jones, leggenda e gigante di tutti i generi musicali

Il mondo della musica è in lutto: è morto il leggendario musicista Quincy Jones, produttore rivoluzionario che cambiò la musica afroamericana. Aveva 91 anni

|

Addio a Quincy Jones, leggenda e gigante di tutti i generi musicali

Il mondo della musica è in lutto: è morto il leggendario musicista Quincy Jones, produttore rivoluzionario che cambiò la musica afroamericana. Aveva 91 anni

|

Il leggendario musicista statunitense Quincy Jones, produttore rivoluzionario che ha cambiato la musica afroamericana, è morto all’età di 91 anni domenica sera nella sua casa di Bel Air a Los Angeles. L’annuncio della scomparsa è stato dato dai media Usa. Insignito di 26 Grammy Award su 76 nominations e nel 1991 anche di un raro Grammy Legends Award, Jones è stato trombettista, caporchestra, compositore, arrangiatore e produttore discografico stabilendo una linea di continuità fra la tradizione delle big band e l’uso degli strumenti elettronici, fra il jazz e le musiche di consumo, che ha contribuito a elevare a dignità artistica.

Nato a Chicago il 14 marzo 1933, Quincy Jones iniziò la carriera come trombettista nell’orchestra di Lionel Hampton nel 1953, abbandonò progressivamente tale strumento a favore della composizione e dell’arrangiamento per proprie orchestre e spesso per quella di Count Basie, e per cantanti sia bianchi sia di colore (Ella Fitzgerald, Ray Charles, Frank Sinatra, tra gli altri). Jones ha prodotto dischi di enorme successo, a suo nome e per altri. Ha prodotto l’album più venduto della storia, “Thriller” di Michael Jackson e la canzone-evento “We Are the World” del 1985, realizzata a scopo benefico, scritta da Jackson e da Lionel Richie ed eseguita da un supergruppo formato da 45 big della scena musicale. È stato anche uno dei produttori esecutivi per la serie televisiva “Willy il principe di Bel-Air”. E’ stato, inoltre, attivista per i diritti degli afroamericani e soprattutto talent scout.

Quincy Jones ha registrato oltre 2.900 canzoni e più di 3.000 album tra i suoi e quelli prodotti, composto una cinquantina di colonne sonore per il cinema e per la televisione: spiccano le musiche per i film “La calda notte dell’ispettore Tibbs” (1967) di Norman Jewison, “Fiore di cactus” (1969) di Gene Saks e “Getaway!” (1972) di Sam Peckinpah; più le musiche scritte per serie tv quali “Ironside”, “Sanford and Son”, “Radici” e “The Bill Cosby Show”.

Di Ruggero Fontana

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Freddie Mercury aveva una figlia segreta?

25 Maggio 2025
Dopo quasi cinquant’anni di silenzio, sta per uscire “Love, Freddie”, un libro biografico che pr…

Cannes, palma d’oro a Jafar Panahi per “A simple accident”.

24 Maggio 2025
È Cate Blanchett a salire sul palco per consegnare la Palma d’Oro della 78ª edizione del Festiva…

Cannes al buio a poche ore dalla Palma d’Oro: blackout sospetto

24 Maggio 2025
A poche ore dalla cerimonia di chiusura del 78° Festival di Cannes, la città simbolo del cinema …

U2 e il nuovo album: un ritorno al futuro?

24 Maggio 2025
Le voci si rincorrevano da tempo (da anni, a dire il vero) ma ora è ufficiale: gli U2 sono al la…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI