Doppio cognome: la giurisprudenza anticipa, ma serve una legge
| Società
La sentenza della Corte costituzionale sul doppio cognome è storica. Ma adesso serve l’intervento del legislatore, per l’ennesima volta anticipato dalla giurisprudenza.

Doppio cognome: la giurisprudenza anticipa, ma serve una legge
La sentenza della Corte costituzionale sul doppio cognome è storica. Ma adesso serve l’intervento del legislatore, per l’ennesima volta anticipato dalla giurisprudenza.
| Società
Doppio cognome: la giurisprudenza anticipa, ma serve una legge
La sentenza della Corte costituzionale sul doppio cognome è storica. Ma adesso serve l’intervento del legislatore, per l’ennesima volta anticipato dalla giurisprudenza.
| Società
La Corte costituzionale ha considerato illegittime tutte le norme che stabiliscono, in automatico, l’attribuzione del cognome paterno al figlio.
Saranno i genitori a scegliere se usarne uno, in questo caso quale, o sommarne due. Leggeremo le motivazioni e capiremo meglio il funzionamento, ma l’impressione è che serva comunque una legge.
Mettiamo che i genitori scelgano il doppio cognome: non essendo regolato in alcun modo il decadere di uno, alla seconda generazione potrebbero ritrovarsi con 4 cognomi, poi 8, 16, 32… Scomodo. Posto che scelgono i genitori, sono tenuti a tenere ferma l’opzione preferita per tutti i figli o ci troveremo con fratelli di diverso cognome?
Il caso dei nobili ci emoziona poco, dato che i titoli sono aboliti dalla Costituzione, ma senza un criterio si perde la traccia familiare anche di noi borghesi. Può darsi sia la realizzazione di un sogno, ma può anche derivarne un incubo caotico.
Una legge è necessaria. Qualcuno comunichi ai parlamentari che sono lì per quello.
di Gaia Cenol
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Passaporto: averne uno è costoso, lento e ingannevolmente digitale
15 Maggio 2025
Ottenere o rinnovare un passaporto in Italia costa 116 euro. Una somma che ne fa uno dei più car…

Essere mamma oggi, fra pochi servizi e disparità
11 Maggio 2025
Lavorano appena due su cinque. Costrette ad adeguarsi a salari bassi, senza usufruire di servizi…

Angelo Dalle Molle, dal Cynar all’intelligenza artificiale
04 Maggio 2025
Angelo Dalle Molle, imprenditore nato a Mestre nel 1908, è noto ai più come l’inventore dell’ama…

Il turismo lo devi saper fare. La lezione (eterna) della Romagna
03 Maggio 2025
Pochi luoghi rappresentano al meglio l’Italia come la Riviera romagnola: non puoi neanche pensar…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.