Meteo estremo, previsioni e prevenzione
| Cronaca
L’alluvione che ha devastato le Marche e altri fenomeni meteorologici estremi, ci impongono di operare una pulizia coordinata e continua dei nostri corsi d’acqua. Prevenire, come sempre, anziché curare.

Meteo estremo, previsioni e prevenzione
L’alluvione che ha devastato le Marche e altri fenomeni meteorologici estremi, ci impongono di operare una pulizia coordinata e continua dei nostri corsi d’acqua. Prevenire, come sempre, anziché curare.
| Cronaca
Meteo estremo, previsioni e prevenzione
L’alluvione che ha devastato le Marche e altri fenomeni meteorologici estremi, ci impongono di operare una pulizia coordinata e continua dei nostri corsi d’acqua. Prevenire, come sempre, anziché curare.
| Cronaca
Fenomeni metereologici estremi non possono che creare danni enormi e tragedie. La polemica sulle previsioni metereologiche ha la stessa lugubre consistenza di quella fatta sulla prevedibilità dei terremoti. Non ha senso.
Non di meno l’intensità di questi fenomeni si ripete ed è più che probabile che si ripresenti. Dalle immagini che sono state diffuse si vedono anche fiumi che hanno spinto tronchi e detriti verso i ponti, tappando lo scorrimento delle acque. Su queste colonne, nel corso dell’estate, quando la siccità è stata altrettanto grave, ragionavamo sull’opportunità offerta dal disagio: i fiumi in secca potevano essere più agevolmente ripuliti e messi in sicurezza.
Questo aspetto della faccenda è colpevolmente trascurato, considerato che è patrimonio culturale plurisecolare, dall’agricoltura alla caccia, il mantenere puliti e scorrevoli i corsi d’acqua. In nome di un’assai malintesa tutela dell’ambiente e del paesaggio, però, molte di quelle attività, in capo a cittadini e imprese, sono state rese impossibili quando non considerate reato. I Comuni stessi sono impediti dall’intervenire e, comunque, questo è un lavoro che va fatto ben al di là dei confini municipali o, quanto meno, in maniera coordinata e continua.
Non si può comandare al cielo cosa debba fare, ma su questa terra si possono fare molte cose che pur non impedendo le piogge esagerate possono e debbono evitarne le aggravanti. La tutela dell’ambiente impone di intervenire nel e sull’ambiente, non di lasciarlo devastare.
di Sofia Cifarelli
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Garlasco, un’impronta di Sempio sul luogo del delitto?
20 Maggio 2025
I social del Tg1 annunciano che un’impronta della mano di Andrea Sempio si sarebbe trovatata vic…

Garlasco, Andrea Sempio non è arrivato in procura a Pavia. Ipotesi difetto di notifica
20 Maggio 2025
Andrea Sempio, indagato per l’omicidio in concorso a Garlasco, non è presente in procu…

Oppido Mamertina, denuncia uno stupro: la famiglia la picchia per farle ritirare tutto
20 Maggio 2025
È un racconto dell’orrore quello della minorenne che a Oppido Mamertina, in Calabria, è stata pe…

Lomazzo, scontro tra un tir e uno scuolabus. Morta la maestra
19 Maggio 2025
Lomazzo, scontro tra un tir e uno scuolabus. Morta la maestra rimasta incastrata tra le lamiere….
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.