Milano, 24 mar. (Adnkronos Salute) – Crescono in Italia le prescrizioni degli anticorpi monoclonali anti-Covid, fino a un quinto in più in 7 giorni. Dal 16 al 22 marzo, le richieste di farmaco per sotrovimab (Xevudy*) registrano un +19,7%. Segno positivo anche per le prescrizioni di Evusheld* (tixagevimab-cilgavimab), con un +7,5% in terapia precoce e un +17,5% in profilassi. E’ quanto emerge dall’ultimo report dell’Agenzia italiana del farmaco Aifa sull’impiego di questi medicinali, il numero 73.
Complessivamente sono 94.140 gli italiani che hanno ricevuto anticorpi monoclonali contro Covid-19 dal 10 marzo 2021 – quando questi farmaci sono stati autorizzati in via emergenziale nel nostro Paese – al 22 marzo, indica il rapporto Aifa sul monitoraggio delle prescrizioni che avvengono in 298 strutture di tutto il territorio. Rispetto all’ultima rilevazione, di 2 settimane fa, i pazienti che hanno ricevuto questi medicinali sono stabili (+0,5%). Sul totale di 94.140, sono 78.882 (+0,3%) quelli che hanno ricevuto monoclonali usati in terapia, e 15.258 (+1,5%) quelli trattati in profilassi con Evusheld.
In numeri assoluti, Lazio, Veneto e Campania restano in testa per maggiore utilizzo di monoclonali in terapia, mentre Lombardia, Piemonte e Lazio guidano le prescrizioni di Evusheld in profilassi.
LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229
Per informazioni scrivi a info@laragione.eu
Copyright © La Ragione - leAli alla libertà
Powered by Sernicola Labs Srl