San Valentino, il 65% degli italiani dice sì al regalo ma che sia ecosostenibile

(Adnkronos) – Fare un regalo a San Valentino? Sì, ma che sia ecosostenibile. Il 65% degli italiani la pensa così. Ed una percentuale ancora più alta, il 75%, ritiene che in generale quest’anno sia importante fare regali con poco impatto ambientale, in considerazione delle notizie che riguardano la salute del nostro pianeta. È quanto emerge da una ricerca commissionata da Treedom, l’azienda fiorentina che permette di piantare e regalare alberi a distanza, e condotta a livello europeo.
Gli italiani si dimostrano ancora una volta tra i più sensibili alle tematiche ambientali. Solo gli spagnoli hanno dichiarato una maggiore propensione all’attenzione nella scelta di regali ecosostenibili (76%). A seguire, dopo gli italiani, si collocano i tedeschi (67%) e i francesi (56%). Tra i più eco-scettici figurano invece gli inglesi (44%). Interessante notare, per quanto riguarda l’Italia, che la classe d’età che mostra una maggiore attenzione verso il tema dei regali sostenibili, è quella tra i 18 e i 24 anni, il 36% dei quali si dichiara infatti ‘fortemente d’accordo’ con scelte green.
“I dati di questa ricerca ci confermano che c’è una sensibilità crescente, specie tra le nuove generazioni, rispetto a scelte che riguardano la vita di tutti i giorni, come il fare un regalo – dice Federico Garcea, fondatore e Ceo di Treedom – Anche quest’anno, in vista di San Valentino, inviteremo le persone a piantare un albero su treedom.net e regalarlo alla persona amata. Un regalo che fa bene al pianeta, facile da fare e consegnare e che meglio di qualunque altro è in grado di simboleggiare il valore di un rapporto che cresce nel tempo”. Treedom presenta la ricerca in occasione del lancio della nuova campagna social Grow Together Kind of Love dedicata a San Valentino. Tra gli alberi scelti per rappresentare l’amore ci sono: l’Anacardio, la Cassia, il Palissandro, il Capoc e due speciali coppie di alberi formate da due Baobab e da due Mango.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche


Piante e fiori, produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023. Lombardia nella top 5


Myplant & Garden, Costa (Ieg): “Verde italiano pronto per mercato emiratino”


Università degli Studi di Brescia, nominato il nuovo presidente della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile

