
Baciami stupito, sono sempre io
Un bacio tra star fa sognare e riflettere: forse abbiamo bisogno di un po’ di leggerezza e normalità.
Baciami stupito, sono sempre io
Un bacio tra star fa sognare e riflettere: forse abbiamo bisogno di un po’ di leggerezza e normalità.
Baciami stupito, sono sempre io
Un bacio tra star fa sognare e riflettere: forse abbiamo bisogno di un po’ di leggerezza e normalità.
Un bacio tra star fa sognare e riflettere: forse abbiamo bisogno di un po’ di leggerezza e normalità.
In un’estate che scorre a suon di dibattiti, finalmente un grande classico: il gossip. E che gossip, il ritorno di fiamma di Ben Affleck e Jennifer Lopez. Un bacio pubblicato sui social e un tuffo nel passato: agli anni Duemila, quando i “Bennifer” facevano concorrenza all’altra coppia da copertina, Brad Pitt e Jennifer Aniston, che però nonostante le speranze di molti insieme non sono mai tornati. E invece dopo un matrimonio a testa e un totale di cinque figli (con altri, ovviamente), fa sognare e un po’ commuovere ritrovare Affleck e JLo entrambi cinquantenni che si baciano come due adolescenti.
Un’immagine che appassiona certo i più romantici ma che sa soprattutto di normalità, quella che in questo anno e mezzo di pandemia abbiamo dovuto dimenticare, e che invece fa tanto bene ricordare. Certo, ci sono temi ben più seri di cui discutere, ma guarda caso invece sui social molti parlano di questa coppia che si è ritrovata dopo vent’anni e dopo «giri immensi».
Un po’ perché i ragazzi di allora, quelli che si erano appassionati al loro amore, sono gli stessi adulti nostalgici che si sono entusiasmati per la reunion di “Friends”. Un po’ perché inevitabilmente gli anni sono passati ed entrambi ci assomigliano un po’ di più di quando erano solo bellissimi, famosi e con una vita almeno in apparenza perfetta. E poi perché le immagini del loro ritorno di fiamma sanno di leggerezza, di normalità ed è quello di cui abbiamo tutti bisogno. Anche quelli che alla parola gossip storcono il naso.
Di Annalisa Grandi


Cosa è cambiato


L’Eni e la realtà della fusione nucleare


L’antico potere di graziare i condannati

