app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app
assistenzialismo

Felicità del dovere

L’assistenzialismo uccide. Non alimenta la felicità, ma genera malessere: il mondo dei diritti senza doveri non rende liberi!

L’assistenzialismo non è cresciuto per senso di carità, ma di convenienza: pagare il consenso verso di sé con i soldi degli altri. Funziona, finché non scatta una doppia trappola: da una parte quel che ricevo lo considero dovuto, sicché non nutro riconoscenza, dall’altra se non è un benefattore chi elargisce è sicuramente un malfattore chi vuol togliere. Da noi è scattata. Dopo di che l’assistenzialismo non fa crescere la pace, ma la rabbia sociale, l’insoddisfazione, il rivendicare dell’altro. Gli eroi di un momento decadono in fretta, lasciando in crescita l’illusione che possa durare all’infinito. Con roba così la convivenza si sfascia. La cosa impressionante è che converrebbe a tutti, a partire da chi ha bisogno veramente, andare in direzione opposta, ma non ci sono rappresentanti politici di questa esigenza.

L’assistenzialismo si chiamava clientelismo. Era fatto su misura per ciascun beneficiato. I partiti più potenti avevano più cose da offrire, nella pubblica amministrazione quelli di governo, nella rete economica collaterale, come cooperative e sindacati, la sinistra di opposizione. Non pochi quelli a cavallo fra le due cose. Il cliente non sempre era un nuovo voto per il partito, anzi il più delle volte era una vecchia conoscenza, ma era prezioso per la preferenza: già votavi per noi, ora il piacere te l’ho fatto io e la preferenza la dai a me. Non esistevano le banche dati digitali, ma i cassetti erano pregni di schede siffatte. Gli anni del terrorismo suggerirono l’opportunità di allargare la spesa per arginare smottamenti, sicché si prese a spendere anche per categorie. Da lì in poi si perse la brocca in un crescendo rossiniano di demagogie. Giunti fin qui, al reddito prima e alla pensione poi per il solo fatto d’essere nati e non ancora defunti.

Ciò alimenta il sorriso e il benessere? Ciò rende l’animo malmostoso e acuisce il malessere. Consumare senza produrre può soddisfare il magniloquente turlupinatore di turno ma è frustrante, umiliante. Riduce a mantenuti incattiviti dall’essere tali non meno che dal non avere avuto abbastanza, dal vedere che altri hanno di più. Una specie di arroganza della petulanza. Il tutto a tacere di quanti si rendono conto di star pagando l’andazzo, sapendo di doverne subire anche le conseguenze future.

Il mondo dei diritti senza doveri non rende liberi, ma infelici e insoddisfatti. Scuole ove il voto non è specchio del sapere non rendono giulivi, ma vuoti. Da lì dobbiamo ricominciare, dal gusto del diritto frutto del dovere. Delizioso e capace di dare felicità

di Davide Giacalone

Cosa è cambiato

11 settembre: le recenti immagini sull’Afganistan richiamano un fantasma del passato, quello del …

L’Eni e la realtà della fusione nucleare

Un esperimento riuscito di fusione nucleare potrebbe cambiare le regole del gioco

L’antico potere di graziare i condannati

Graziare i condannati è uno dei poteri più complessi del Presidente della Repubblica. Con il caso…

Dopo un’estate in bicicletta, w l’inverno

Basta estate, basta bicicletta. Le due ruote con i pedali e le gonnelle alzate leggermente dal v…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl